STORIE ANFIBIE

 

Una rubrica di racconti personali sulla transizione dall'accademia all'impresa, per sfatare il mito che il PhD sia un pesce buono solo per nuotare nell'habitat universitario: i dottori di ricerca sono anfibi e possono respirare fuori, sulla terraferma del mondo aziendale, proprio come respiravano dentro le acque della ricerca.

 

 

Sei un PhD che ha una Storia Anfibia da proporre per la pubblicazione?
CONTATTACI ai riferimenti che trovi nel menù principale, raccontandoci in poche righe qual è stato il tuo percorso di transizione.

25

Marzo

FABIO LISI | Chimica

25 Marzo 2021

Startupper

Originario di Lajatico (Pisa), dopo una laurea specialistica in Scienza dei Materiali all'Università di Pisa, Fabio si è trasferito a Melbourne (Australia) dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Chimica nel 2016. Il progetto di dottorato, nato da una collaborazione tra la University of Melbourne e il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), era rivolto allo sviluppo di un biosensore per la rilevazione del virus Hendra. Mosso dal desiderio di trasferire la sua ricerca di dottorato dal laboratorio a un prodotto commerciale, nel 2016 Fabio co-fonda Radetec Diagnostics, una start-up con sede a Melbourne che ha l'obiettivo di sviluppare test diagnostici rapidi per le malattie sessualmente trasmissibili e, più recentemente, COVID-19.

08

Marzo

ALICE BARBAGLIO | Biologia Animale

08 Marzo 2021

Research Advisor

Di origini milanesi, dopo la laurea in Scienze Biologiche, consegue il dottorato in Biologia Animale nel 2007 con una tesi sugli effetti dei distruttori endocrini sulla biologia riproduttiva degli Echinodermi (invertebrati marini). Prosegue il percorso accademico spostandosi tra cellule staminali e morfologia funzionale e in ultimo esplorando lo sviluppo di biomateriali di origine marina. Nel 2014 lascia la ricerca per lavorare nel Grant Office di uno dei maggiori atenei italiani dove viene inserita in un gruppo di 8 ex ricercatori chiamati ad aiutare gli accademici a scrivere progetti di ricerca competitivi a livello internazionale. Il lavoro di supporto alla scrittura di progetti si affianca a quello di formatrice per l’ateneo, per gruppi di ricerca internazionali e per realtà d’impresa del territorio lombardo.

05

Febbraio

MARTINO QUINTAVALLA | Ingegneria dei Materiali

05 Febbraio 2021

Artigiano e docente

Dopo la laurea e il dottorato in Ingegneria dei Materiali al Politecnico di Milano nell’ambito dei materiali avanzati in ottica, Martino lavora tre anni come ricercatore post-doc presso il CNR (Istituto di Fotonica e Nanotecnologie di Padova), occupandosi di ottica adattiva. Nel 2019 decide di cambiare lavoro in modo radicale e di trasformare la sua passione per la liuteria in una professione. Grazie alle capacità acquisite durante il lavoro come post-doc, vince un finanziamento per un progetto di ricerca sull’acustica del legno di risonanza e i mandolini, finanziato dalla World Wood Day Foundation. Al momento è liutaio in proprio e insegnante di fisica acustica presso la Civica Scuola di Liuteria di Milano.

12

Gennaio

ANTONELLO FABIO CATERINO | Filologia

12 Gennaio 2021

Imprenditore e consulente

Antonello è dottore di ricerca in Scienze Retoriche presso l'Università della Calabria e Italianistica presso l'Université de Lausanne. Attualmente dirige il centro di ricerca “Lo Stilo di Fileta”, polo didattico dell'Università degli Studi eCampus, nonché il marchio editoriale a esso connesso. Svolge attività di ricerca presso l'Università del Molise e l'Alma Mater di Bologna. Imprenditore e consulente nel settore formativo, è manager didattico di Docety, socio e co-fondatore di Emme Studio, Molise Group e della Società Bibliofila Molisana.

21

Dicembre

SANTA CLAUS | Biologia

21 Dicembre 2020

Manager

Dottore di ricerca in Biologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Babbo Natale ha trovato lavoro fuori dall'accademia dopo un post-doc all'estero in collaborazione con l'Università della Lapponia e un'importante impresa privata. Assunto inizialmente nell'R&D come progettista software, grazie alle competenze verticali e trasversali sviluppate durante l'esperienza di ricerca ha fatto rapidamente carriera nell'organizzazione internazionale di cui oggi è General Manager.

04

Dicembre

LUCA RUSSO | Scienze Motorie

04 Dicembre 2020

Libero professionista

Di origine abruzzese, dopo la laurea magistrale in Scienze Motorie ha intrapreso il percorso di dottorato occupandosi di analisi del movimento. Dopo il dottorato, concluso nel 2011, ha proseguito gli studi con un master in Posturologia e altri due percorsi di laurea triennali, Tecniche Ortopediche e Podologia. Nella sua carriera, ha collaborato con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, la Federazione Italiana Pallacanestro, la Federazione Italiana di Atletica Leggera e ha fornito consulenza per Technogym, azienda leader nella produzione di attrezzature per l’allenamento, oltre ad aver insegnato in università e ad aver dato alla luce 4 libri. Dal 2015 è formatore e autore per ATS - Giacomo Catalani Editore e dal 2012 è consulente tecnico-scientifico per Sensor Medica. Attualmente svolge in autonomia la propria pratica professionale occupandosi di biomeccanica, podologia e posturologia.

19

Novembre

STEFANIA DONZELLI | Scienze Sociali

19 Novembre 2020

Educatrice infantile e formatrice

Laureata in Scienze Politiche, con un master in Development Studies, Stefania ha conseguito un dottorato in Scienze Sociali nel 2018 presso l'International Institute of Social Studies de L'Aia (Erasmus Universiteit Rotterdam). Nel tempo, Stefania ha lavorato nel campo della cooperazione, della ricerca e dell'insegnamento in Italia, Messico e Olanda. Attualmente lavora come accompagnatrice di asilo nel bosco e come formatrice sulle tematiche della pedagogia in libera immersione nel selvatico.

02

Novembre

FEDERICO PONTE | Diritto Costituzionale

02 Novembre 2020

Funzionario pubblico

Genovese d’origine, Federico ha conseguito il dottorato in Sistemi Costituzionali Comparati presso l’Università degli Studi di Genova nel 2019, occupandosi di diritto delle nuove tecnologie, dei rapporti tra scienza e diritto e delle tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi. A seguire ha frequentato un master di secondo livello presso l’Università degli Studi di Pavia su comprensione, elaborazione e applicazioni professionali del linguaggio giuridico. Già nel corso del dottorato ha iniziato a lavorare presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) occupandosi di contrattualistica pubblica, mentre ora è funzionario per l’ufficio anticorruzione, trasparenza e privacy dell’Università degli Studi di Genova.

14

Ottobre

VALERIO VENTURI | Ingegneria Meccanica

14 Ottobre 2020

Technical Key Account

Nato a Cento nel ferrarese, Valerio ha conseguito il dottorato di ricerca internazionale in Acustica e Vibrazioni nel 2009 presso l’Università degli Studi di Ferrara e l’Institute National des Sciences Appliquées di Lione. La sua carriera lavorativa inizia nel 2010 in Alstom e prosegue fino all'attuale impiego in V-Shapes, un’azienda nel settore del packaging industriale dove ricopre il ruolo di Project Manager e Technical Key Account.

25

Settembre

VIVIANA PREMAZZI | Sociologia

25 Settembre 2020

Imprenditrice e consulente

Laureata in Scienze Politiche e con un master in Gestione dei Conflitti Interculturali e Interreligiosi, Viviana ha un dottorato in Sociologia delle Migrazioni conseguito nel 2014 presso la Graduate School in Social, Economic and Political Sciences dell’Università degli Studi di Milano. Dopo una decina d’anni in giro per il mondo come ricercatrice, consulente e formatrice, a Malta fonda nel 2018 Global Mindset Development, società di consulenza specializzata in servizi di intercultural management, comunicazione interculturale e relocation.

02

Settembre

LAURA COLLICA | Fisica delle Particelle

02 Settembre 2020

Product Manager

Laura ha conseguito il dottorato internazionale in Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e l’Université Paris Diderot nel novembre 2014. A seguito del dottorato, ha proseguito la carriera accademica con due assegni di ricerca specializzandosi in analisi statistiche avanzate sui dati acquisiti dall’osservatorio Pierre Auger e dall’esperimento Borexino, quest’ultimo dedicato alla ricerca sperimentale sui neutrini solari. A causa della mancanza di prospettive concrete di carriera in università, a fine 2017 Laura ha intrapreso un nuovo percorso in azienda, in particolare nell’ambito dell’industria IT e dello sviluppo software. Al momento ricopre la posizione di Product Manager del team di Data Science di Fiat Chrysler Automobiles a Torino, coordinando progetti innovativi che sfruttano metodi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale per migliorare le performance dei processi aziendali.

29

Luglio

MATTEO GUMIERO | Scienze degli Alimenti

29 Luglio 2020

Responsabile Assicurazione Qualità

Matteo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Udine nel 2012. Durante il dottorato si è occupato dello sviluppo e caratterizzazione di film per imballaggio alimentare contenenti microparticelle di biossido di titanio, composto chimico di origine minerale largamente studiato in ambito ambientale e biomedico. Matteo ha poi lasciato il mondo accademico al conseguimento del dottorato, mettendosi a disposizione di piccole-medie imprese che fossero orientate verso un miglioramento tecnico, di processo o al lancio di nuovi prodotti. Da fine 2015 ricopre il ruolo di Responsabile Assicurazione Qualità presso Friultrota, azienda produttiva del settore ittico.

Pagina 2 di 3