STORIE ANFIBIE

 

Una rubrica di racconti personali sulla transizione dall'accademia all'impresa, per sfatare il mito che il PhD sia un pesce buono solo per nuotare nell'habitat universitario: i dottori di ricerca sono anfibi e possono respirare fuori, sulla terraferma del mondo aziendale, proprio come respiravano dentro le acque della ricerca.

 

 

Sei un PhD che ha una Storia Anfibia da proporre per la pubblicazione?
CONTATTACI ai riferimenti che trovi nel menù principale, raccontandoci in poche righe qual è stato il tuo percorso di transizione.

18

Luglio

GIULIA PEZZI | Antropologia Culturale

18 Luglio 2020

Project Coordinator

Originaria di Monza, dopo una laurea in Scienze della Comunicazione all’università IULM di Milano, Giulia ha proseguito il suo percorso di formazione con una laurea magistrale in Scienze Antropologiche all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con un dottorato in Etnologia Europea alla Karl-Franzens-Universität di Graz in Austria nel 2013. Ha intrapreso la carriera accademica con vari assegni di ricerca, prima all’Università degli Studi di Bergamo e poi al Gran Sasso Science Institute de L'Aquila, dove si è principalmente occupata di ricerca in ambito di sviluppo locale e turistico. Ha maturato diverse esperienze lavorative anche fuori dall’accademia, fra cui un ruolo di Area Team Leader per Palazzo Italia durante EXPO Milano 2015. Da novembre 2019 coordina i progetti di ricerca di Ventiseidieci, un’azienda attiva nel campo della ricerca applicata in Scienze dei Materiali, Bioinformatica e Intelligenza artificiale.

09

Giugno

ANTONELLA BELFATTO | Ingegneria Biomedica

09 Giugno 2020

Innovation Manager di Find Your Doctor

Dopo una laurea in Ingegneria Biomedica, Antonella ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Biomedical Engineering presso il Politecnico di Milano nel 2017. Grazie all’esperienza acquisita durante il dottorato e il successivo periodo come ricercatrice sia presso il Politecnico di Milano che presso il CNR, si è specializzata in particolare nella modellistica di sistemi biologici e ha acquisito competenze in Machine Learning, Deep Learning, Image Processing, Data Analysis, applicati in particolare a progetti di ricerca in ambito biomedicale. Dal 2019 lavora presso il Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, svolgendo attività di consulenza e ricerca e occupandosi della gestione di progetti di ricerca e sviluppo sia interni che esterni, in particolare in ambito biomedicale e Industria 4.0.

18

Maggio

CHIARA VENEZIANI | Scienze Psicologiche

18 Maggio 2020

HR Manager di Find Your Doctor

Laureata in Psicologia Clinica, Chiara si è dottorata in Scienze Psicologiche presso l’Università di Padova. Si è occupata soprattutto dello studio degli antecedenti e dei correlati di benessere lavorativo, individuale e relazionale, di motivazione, pregiudizio, consapevolezza, empatia, intelligenza emotiva e comportamento pro-sociale. Dopo un assegno di ricerca durato due anni ha lasciato il mondo accademico e dal 2018 ricopre il ruolo di HR Manager per Find Your Doctor e per il Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, promotore della startup.

15

Aprile

EVA RATTI | Astrofisica

15 Aprile 2020

Co-founder di Find Your Doctor

Dopo la laurea in Fisica con specializzazione in Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Eva ha intrapreso la carriera accademica come ricercatrice presso l’istituto olandese di ricerca spaziale SRON, dove ha conseguito il dottorato nel febbraio 2013. Al rientro in Italia, intenzionata a cercare nuove strade fuori dall’accademia e resasi conto della mancanza di supporto per l’inserimento professionale dei dottori di ricerca, ha avviato nel 2014 il progetto Find Your Doctor in collaborazione con il Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T. L’iniziativa, senza scopo di lucro e formalizzata come startup innovativa nonché agenzia del lavoro autorizzata, mira ad alimentare la capacità di innovazione di aziende e organizzazioni agendo da anello di congiunzione diretto e personale con chi, venendo da un’esperienza di ricerca, cerca prospettive di carriera nell’impresa.

Pagina 3 di 3