I NOSTRI PERCORSI
I workshop di Find Your Doctor (agenzia certificata ISO 9001 per i servizi formativi) mirano a facilitare la transizione di carriera dei giovani PhD, aiutandoli concretamente a diventare gli innovatori di domani.
Ideati specificatamente per essere erogati all'interno delle Scuole di Dottorato e/o delle attività degli uffici Placement, i percorsi proposti hanno infatti l'obiettivo di offrire ai ricercatori partecipanti spunti riflessivi rispetto al proprio futuro professionale, alle risorse presenti nella propria rete relazionale, alle competenze acquisite nel percorso di ricerca e al modo migliore per valorizzarle anche fuori da un contesto accademico.
Offrendo un reale supporto agli atenei nel raggiungimento degli obiettivi legati alla Terza Missione, desideriamo contribuire a un efficace trasferimento di conoscenze, competenze, strumenti, metodologie e strategie utili per sostenere la spinta innovativa del Paese e della società.
Find Your Doctor offre principalmente 3 percorsi formativi distinti su differenti tematiche, utili per facilitare la transizione di carriera e il trasferimento di competenze e conoscenze fra contesti diversi.
1. DOTTORATO E MERCATO DEL LAVORO
5 MODULI
- COMPETENZE E OCCUPABILITÀ DEI DOTTORI DI RICERCA
- CERCARE LAVORO CON UN PHD IN MANO: NEMICI NASCOSTI E STRUMENTI UTILI
- CERCARE LAVORO CON UN PHD IN MANO: FARE AL MEGLIO CV E COLLOQUIO DI LAVORO
- ORIENTAMENTO PROFESSIONALE NELLA TRANSIZIONE DI CARRIERA
- "HO TROVATO LAVORO FUORI DALL’ACCADEMIA": PREPARARSI ORA ALLE SFIDE CHE VERRANNO
2. COMUNICARE (PER) RICERCATRICI E RICERCATORI
4 MODULI + LABORATORIO
- SELF BRANDING
- DALLA PARTE DEL PUBBLICO
- IL NON VERBALE
- RAPPRESENTARE LA COMUNITÁ SCIENTIFICA NELL’ERA DEI NUOVI MEDIA
- LABORATORIO "COSTRUIRE UN PITCH"
3. SCIENTIFIC & TECHNICAL WRITING
2 MODULI
- PROGETTAZIONE DI UN ARTICOLO E STRUMENTI DEL MESTIERE
- A CIASCUNO IL SUO: DALL’ORTOGRAFIA ALLO STILE, SENZA DIMENTICARE IL CONTESTO
Moduli complementari
A completamento dei diversi percorsi (workshop), sono disponibili su richiesta anche i seguenti moduli complementari facoltativi.
Moduli complementari al percorso DOTTORATO E MERCATO DEL LAVORO:
- DONNE STEM E MERCATO DEL LAVORO
- CARRIERE PER LE SCIENZE UMANE E SOCIALI
- DIVENTARE CONSULENTI CON UN PHD IN MANO
- TIME MANAGEMENT PER IL DOTTORE DI RICERCA CHE ENTRA IN IMPRESA
- PROJECT MANAGEMENT PER IL DOTTORE DI RICERCA CHE ENTRA IN IMPRESA
- IL PROFILO LINKEDIN: TIPS & TRICKS PER I PHD
- BILANCIO DI COMPETENZE: ESSERE CONSAPEVOLI DELLE SOFT SKILLS
Moduli complementari al percorso COMUNICARE (PER) RICERCATRICI E RICERCATORI:
- DESIGN THINKING PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
- ARGOMENTAZIONE: TECNICHE E STRATEGIE
N.B. I moduli complementari non sono attivabili separatamente dal percorso associato.
La nostra metodologia formativa
Nei diversi percorsi si alternano momenti informativi e teorici a didattica attiva, esercitazioni, attività di role playing e momenti di self-disclosure. In questo modo diventa possibile garantire un’attenzione partecipante e una formazione efficace e duratura.
A seconda del percorso scelto, i docenti principali potranno essere docenti interni di Find Your Doctor o specialisti selezionati all’interno del network di Find Your Doctor, esperti delle tematiche trattate di volta in volta, che hanno iniziato la loro esperienza professionale conseguendo un dottorato di ricerca. Il corpo docente è così in grado di relazionarsi con i problemi e i bisogni del pubblico, secondo un principio di peer education.
ORIENTAMENTO & CAREER COACHING
L’employability dei dottorandi è oggetto dell’attenzione di istituzioni e università.
Con la fine dei percorsi di dottorato o post-doc, emerge la necessità di comprendere "cosa poter fare" o addirittura "cosa poter essere" anche fuori dall’università. Rispondere a queste domande può essere difficile per chi non ha vissuto in prima persona la complessa esperienza del PhD, in cui molti apprendimenti sono taciti.
Per questo, molti uffici placement e orientamento rilevano come ciò che sembra funzionare bene per i neolaureati possa non essere efficace per i dottori di ricerca.
1. ORIENTAMENTO IN ENTRATA (evento di benvenuto e mentorship individuale)
2. ORIENTAMENTO IN USCITA (Career Coaching e ottimizzazione CV)
3. WORKSHOP PER IL PERSONALE DI ATENEO (corsi di aggiornamento per chi già si occupa di orientamento e desidera acquisire specializzazione sui bisogni specifici dei PhD)