PERCHÉ FIND YOUR DOCTOR PIACE ALLE UNIVERSITÁ

 

I docenti sono tutti dottori di ricerca

Hanno affrontato in prima persona la transizione fuori da un contesto accademico, conoscendo quindi molto bene difficoltà, sfide e opportunità che caratterizzano il momento in cui si cerca lavoro fuori dall’accademia con un dottorato in mano.
Con caratteristiche personali, competenze, background scientifici ed esperienze diverse tra loro, offrono un punto di vista complementare e completo sulle diverse dinamiche coinvolte nella transizione di carriera.
 

Viene portato anche il punto di vista delle imprese

Con ruoli diversificati fra loro, fra i formatori ci sono figure che lavorano da tempo in un contesto aziendale che ha come mission la creazione di un ponte tra ricerca e impresa, potendo così godere di un punto di vista privilegiato per osservare da un lato i bisogni del mercato del lavoro e dall’altro come i PhD possano rispondere a essi, valorizzando il proprio percorso e conoscendo le criticità che incontreranno.
 

Si supportano gli atenei nella Terza Missione

La formazione promuove infatti la valorizzazione e il trasferimento di conoscenze e competenze del dottore di ricerca nel mercato del lavoro extra-accademico.
 

Le soft skills hanno un ruolo primario nel percorso formativo

Con modalità differenti, i docenti aiutano i partecipanti ad avere consapevolezza prima e a saper trasmettere poi il proprio valore, non solo tecnico, ma anche e soprattutto trasversale, relativo in particolare al mindset dei ricercatori, mostrando come valorizzarlo nell’ambito della comunicazione con le imprese, ad esempio attraverso la lettera motivazionale, il curriculum o durante il colloquio di lavoro.

I workshop forniscono un sostegno concreto ai ricercatori in fase di orientamento

I percorsi aiutano i partecipanti, in un momento delicato come quello della ricerca di lavoro fuori dall’accademia, a non sentirsi come pesci fuor d’acqua che si muovono in un contesto ignoto, bensì come anfibi in grado di trasferire valore dall’ambiente universitario a quello del mercato e della società.

La didattica fa uso di strumenti diversi e innovativi

I docenti utilizzano modalità didattiche diverse e interattive, alternando momenti di didattica frontale a momenti di esercizi e riflessione individuale, focus group, attività di simulazione e role playing, ad esempio di un colloquio di lavoro. In questo modo è favorito non solo il commitment ma anche un apprendimento partecipe e quindi efficace.
 

 

CI HANNO SCELTO

 

UniTo-universita-di-torino.png                      Logo Universita Milano Bicocca.svg                      Unimi_logo_color_trasp.png                      ferraralogo.jpeg

 

univr.png                      units.png                    Università di Macerata: l'umanesimo che innova

adi logo                   unige

 

 

 


«I referenti di Find Your Doctor dal 2016 intervengono alle iniziative promosse da Unito per aiutare i dottorandi a preparare il loro percorso in contesti non accademici, valorizzando le competenze da loro acquisite durante il percorso dottorale, imparando a redigere un CV per le aziende e a sostenere un colloquio di lavoro.
I contatti con FYD hanno inoltre consentito ai dottorandi di fine percorso di venire regolarmente a conoscenza di opportunità di lavoro in azienda per profili elevati.
FYD è davvero indispensabile ai nostri PhD nella preparazione della cosiddetta "career transition".»

~ Università degli Studi di Torino


«Abbiamo proposto ai nostri dottorandi una sintesi dei workshop 1 e 2 proposti da Find Your Doctor, in un seminario da quattro ore in FAD.
I feedback dei partecipanti hanno mostrato un alto gradimento per i contenuti e per la presentazione, indicando la volontà di approfondire la tematica in altri seminari simili.»

~ Università degli Studi di Trieste


«Il corso è stato molto apprezzato e i contenuti hanno corrisposto alle aspettative. L’efficacia dei metodi didattici e il materiale didattico fornito sono stati valutati come soddisfacenti e soprattutto molto utili.
Il contenuto delle lezioni e la chiarezza espositiva dei docenti hanno soddisfatto molto i presenti; gli obiettivi, per quasi la totalità, sono stati raggiunti; per quanto riguarda l’organizzazione generale e l’organizzazione di ciascun workshop, si rileva un giudizio positivo.
La qualità complessiva del corso è stata giudicata ottima.»

~ Università degli Studi di Ferrara

 

 

Case History

INCONTRI RAVVICINATI

Un percorso semestrale di incontro e interazione fra giovani ricercatori e manager d'impresa con spirito di innovazione, per provare a costruire insieme un linguaggio comune e a portare in azienda il sapere dell’accademia conservandone il valore e minimizzando le criticità.

 

I nostri corsi in università hanno ottenuto nel tempo feedback molto positivi, al punto che nel 2022 Fondirigenti, Assolombarda e Federmanager ci hanno affidato la realizzazione di un grande progetto volto a valorizzare l'esperienza di dottorato e a ispirare una nuova generazione di innovatori, grazie a occasioni di incontro reale e pratico tra manager d'azienda e ricercatori.

È nato così il progetto INCONTRI RAVVICINATI, che ha coinvolto per 6 mesi 14 atenei, oltre 230 tra dottorandi e dottori di ricerca e circa una quindicina di aziende di rilievo.

QUESTO LINK si può trovare una velocissima sintesi di che cosa è stato fatto e uno showreel di poco più di un minuto sul progetto.