INCONTRI RAVVICINATI

 

Un percorso semestrale di incontro e interazione fra giovani ricercatori e manager d'impresa con spirito di innovazione, per provare a costruire insieme un linguaggio comune e a portare in azienda il sapere dell’accademia conservandone il valore e minimizzando le criticità.

 

 IL PROGETTO

 
 
 
INCONTRI RAVVICINATI è un'esperienza di interazione e contaminazione fra manager e dottorandi/PhD, per rafforzare l'imprenditività di giovani ricercatori e ricercatrici e per stimolare la creatività delle figure dirigenziali delle imprese, finanziata da Fondirigenti in collaborazione con Assolombarda e ALDAI-Federmanager e affidata a Find Your Doctor.
 
Il titolo del percorso, che si è svolto fra gennaio e giugno 2022, ha giocato con lo stereotipo che vede il ricercatore come un alieno fuori dal mondo reale, quello del mercato.
Uno stereotipo che ha un fondo di verità, perché spostare le competenze da un contesto a un altro non è scontato. Tuttavia, le opportunità sono di più degli ostacoli: come possiamo dialogare con l’alieno, acquisire la sua conoscenza, lasciare che il suo occhio fresco veda quello che noi diamo per scontato e insegnargli al tempo stesso ad abitare al meglio il nostro mondo? Come possono ricercatrici e ricercatori venuti dall’accademia fare la differenza nel loro futuro sul mercato?
 
Le università formano infatti ogni anno molti ricercatori e ricercatrici dall’alto potenziale. Ciononostante, le imprese possono incontrare difficoltà nell’inserimento di queste figure professionali atipiche. Questo progetto, gratuito per imprese e atenei, si è proposto così di portare in impresa le competenze di innovazione sviluppate nella ricerca.
L’iniziativa è stata rivolta a manager di ogni settore e di tutti i reparti (dall'R&D al Marketing alle HR), interessati al potenziale della figura del dottore di ricerca come alimentatore di innovazione in azienda e all’interlocuzione strategica con il mondo della ricerca. Sono stati invitati a dialogare e interagire con loro dottorandi e dottori di ricerca in tutte le aree disciplinari, da ingegneria a filosofia. 

 
Obiettivi

  1. Accrescere la consapevolezza di dottorandi e dottori di ricerca rispetto ai bisogni dei manager, alle dinamiche e aspettative di un contesto d’impresa.
  2. Stimolare la creatività dei manager attraverso il confronto con lo sguardo “alieno”, ma competente, di dottorandi e dottori di ricerca.
  3. Creare uno spazio di dialogo in cui far emergere le difficoltà dell’incontro-scontro tra cultura di ricerca e cultura d’impresa per trasformarle in apprendimenti.
  4. Consentire ai manager di capire, insieme ai giovani ricercatori, come le competenze di innovazione sviluppate in università si possano trasferire all’impresa, con il minor sforzo e il massimo valore. 
     

 

I PROTAGONISTI


I 236 ricercatori partecipanti provenivano dai 14 atenei del Nord e Centro Italia che hanno aderito all'iniziativa.

HUNIMED logo         POLIMI Logo Politecnico Milano3 1         POLITO 20210407201938Logo PoliTo dal 2021 blu         UNIBG logo         UNICATT Logo UC orizzontale POSITIVO 540C         UNIMI unimi universita milano statale 1         UNIMIB Logo Università Milano Bicocca         UNIPD 800 pantone1807         UNIPI marchio unipi orizz pant541 2         marchio unitrento colore it         UNITO UniTo universita di torino         UNITS logo units 3righe 0         CF logo pos orizz P207    UNIVPM Logo  

 

Sono 15 invece le imprese che hanno manifestato il proprio interesse per questo "incontro ravvicinato" con PhD e dottorandi, coinvolgendo circa 35 dei loro manager.

alfasigma          bosch          danieli          dekra          evonik          generali          huawei          kenda farben          leonardo          lucchini          manpower          pwc          rold          sacmi          zobele

 

 

 

CHE COSA ABBIAMO FATTO
 

2

LABORATORIO ESPERIENZIALE "DALLA META ALLA ROTTA"

Capita spesso che un manager molto impegnato abbia delle idee su come potrebbe migliorare le cose: l'organizzazione, il prodotto, la strategia, il marketing. Oppure, possono nascere delle idee per diversificare i servizi, i prodotti, i mercati. Non sempre però c'è il tempo di seguire tutti questi spunti e a volte non è nemmeno ovvio chi potrebbe svilupparli e se ci siano internamente le giuste competenze.
Il laboratorio DALLA META ALLA ROTTA, che si è svolto lungo 7 tappe distribuite nel corso dei mesi, ha consentito ai ricercatori di dedicarsi a diverse attività di role-playing applicate a queste idee altrimenti chiuse in un cassetto. Sotto la guida dei nostri mentori (PhD che abitualmente si occupano di consulenza scientifica in impresa), i dottorandi hanno avuto modo di sperimentare attività utili come l’assessment dei bisogni di un manager, la definizione di una roadmap di lavoro condivisa, l’analisi, sintesi e presentazione dei risultati in maniera conforme alle aspettative di un’impresa. Il contesto protetto ha consentito di meta-analizzare insieme le criticità che man mano sono emerse.

2

5 WORKSHOP TEMATICI

Per preparare i ricercatori a svolgere al meglio le attività previste nel laboratorio “Dalla meta alla rotta” e per offrire loro contenuti utili a favorire l'imprenditività e la capacità di muoversi nel mondo del lavoro, all'interno del progetto si è svolta una serie di cinque workshop su tematiche cardine dell’innovazione:
  1. Il mercato del lavoro e le professioni dell'innovazione
  2. Il ricercatore fuori dall'accademia: fare bene e stare bene
  3. Storytelling per l'innovazione
  4. Il processo di selezione con un PhD in mano
  5. Le basi del fare impresa

Ciascun workshop era composto da due momenti distinti: un WEBINAR FORMATIVO (in cui i docenti specializzati di Find Your Doctor hanno trattato argomenti utili per comprendere il trasferimento di innovazione in impresa) e una TAVOLA ROTONDA (dove i manager hanno condiviso con i dottorandi esperienze, suggerimenti e stimoli, in relazione al tema del giorno).


 

DICONO DEL PROGETTO

 

I Manager

«Penso che il primo workshop sia stato di ispirazione per i dottorandi e che abbia demistificato un po' le professioni dell'innovazione in azienda.»
 
«Un'esperienza significativa di scambio, in cui prospettive e background diversi hanno contribuito alla costruzione di proposte di valore, abbattere pregiudizi e avvicinare business e ricerca, accomunati da sfide stimolanti, tanta passione, e desiderio di condividere esperienze, migliorarsi e portare soluzioni concrete.»
 
«Complimenti, ottima iniziativa, sia dal punto di vista degli scopi che della realizzazione.»
 
«Un'ottima iniziativa che ha portato alla ricerca di soluzioni innovative alle tematiche poste con determinazione, impegno, professionalità tecnica e passione. Nonostante provenienti da esperienze e piani di studio diversificati, i giovani ricercatori hanno sempre centrato il tema sviluppandolo con razionalità e capacità strategica, ciò di cui le aziende hanno bisogno. Complimenti ai ricercatori e agli organizzatori di questa esperienza.»
 
«Molto utile e stimolante. Interessante la possibilità di interagire attraverso le domande dei ricercatori.» 

 

I Ricercatori

«Aiuta a vedere l'esperienza di dottorato in prospettiva sul medio/lungo termine, cosa che può risultare particolarmente utile per un dottorando, specialmente nel mezzo dei momenti di crisi che lo caratterizzano.» 

 «Esplicitare le difficoltà e i dubbi che si incontrano durante il percorso di dottorato e dargli un nome, aiuta a renderli reali e quindi "affrontabili". Evidenziare che siano un fattore comune di molti percorsi consente di cambiare prospettiva e di prendere decisioni in maniera più consapevole e serena.»
 
«Questo percorso mi ha portato fuori dall'idea che il "mio" modo di vivere il PhD fosse soltanto mio. Ma soprattutto ha veramente rivoluzionato la mia consapevolezza e il mio modo di pormi rispetto al percorso di dottorato. Sono entrata in PhD non volendo restare in accademia e per anni mi sono detta di aver sprecato energie. Ora vedo con molta chiarezza invece i punti di forza, soprattutto a livello di mindset.»
 
«Ho apprezzato molto il workshop e la tavola rotonda, perchè mi hanno trasmesso un po' di fiducia nelle mie possibilità di dottoranda.»
 
«Offre la possibilità di vedere come ciò che viene appreso in accademia può essere trasferito anche ad ambiti aziendali. Ad oggi in accademia è un tema che non viene affrontato e ciò crea anche confusione e rassegnazione su cosa fare dopo il dottorato. Secondo me questo percorso dovrebbe essere integrato all'interno dei corsi di studio, in modo da far vedere agli studenti come dalla teoria si arriva alla pratica e come utilizzare le skill imparate in accademia in contesti differenti.»
 
 «Aumenta la propria consapevolezza nei confronti di un'esperienza (il dottorato) spesso considerata inutile e/o una perdita di tempo.»
 
«Sono davvero contenta di aver potuto partecipare a questi incontri. Sono stati fondamentali per vedere il mio futuro approccio con il mondo dell'azienda non come un grande punto interrogativo o addirittura come una battaglia persa in partenza, ma come una possibilità e un modo per far valere le competenze acquisite durante il percorso in accademia. Un grande grazie a voi di Find Your Doctor, avete fatto un ottimo lavoro!»