Dettagli della collaborazione
COMMITTENTE | La committente è un'azienda italiana leader nella realizzazione di componenti per il settore del cookware. L’impresa esporta in oltre 35 Paesi ed è una delle eccellenze nazionali della promozione del Made in Italy nel globo. L’azienda realizza manici per pentole, tradizionalmente in bachelite, resina termoindurente resistente ad alte temperature. Nell’ottica di una transizione green l’azienda sta ricercando soluzioni ecologiche. L’obiettivo di medio-lungo periodo è quello di studiare soluzioni eco-compatibili che utilizzino materie prime naturali e non di derivazione sintetica.
IMPEGNO | Monte ore effettivo non vincolato; si stimano 40 ore (ricerca dei materiali) + 8 ore (eventuali indicazioni per le modifiche di processo) per persona (l’indagine ha carattere di analisi, non di sviluppo). L'impegno è da distribuirsi liberamente su 4-6 settimane circa, nel periodo novembre-dicembre 2022. Si richiede un solo incontro di persona in provincia di Lecco.
OUTPUT | Report dettagliato in lingua italiana contenente soluzioni o proposte progettuali per raggiungere gli obiettivi. La realizzazione degli interventi proposti potrà riguardare una collaborazione più estesa da definirsi successivamente, in accordo tra le parti.
RETRIBUZIONE | Per il lavoro di analisi scientifica, 2.000 € a persona alla consegna del report finale + 100 € per l'incontro di approfondimento in azienda, da aggiungersi al rimborso delle spese di trasporto. Inoltre sono a budget 400 € per l’eventuale attività legata alle proposte di modifica del processo produttivo. Tutti gli importi sopra indicati sono al lordo di ogni possibile prelievo fiscale.
FORMA CONTRATTUALE | Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza e patto di non concorrenza.
Specifiche del problema
Nell’ottica di una transizione green, l’azienda desidera ricercare materiali ecologici con simili caratteristiche di resistenza termica, meccanica e chimica con l’obiettivo di:
- sostituire interamente la bachelite, oppure
- sostituire uno dei due principali componenti della bachelite (fenolo o formaldeide) e/o rinnovarne la composizione (es. utilizzando materiali riempitivi) con elementi naturali, anche derivabili da scarti di lavorazione.
Qualora si riuscisse a identificare uno o più materiali capaci di sostituire la bachelite, un’ulteriore attività riguarderà l’analisi dell’attuale processo di produzione del prodotto finale e lo studio di nuove proposte per adattare gli impianti di produzione utilizzando la nuova materia prima.
Ulteriori dettagli saranno forniti alle persone interessate, perché possano valutare se confermare la propria candidatura.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?