Contesto lavorativo
Find Your Doctor, agenzia del lavoro e di formazione dedicata in particolare alla figura del dottore di ricerca, eroga abitualmente presso diversi atenei d’Italia percorsi formativi su diverse tematiche volte a facilitare la transizione di carriera dei giovani PhD, aiutandoli concretamente a diventare gli innovatori di domani anche in contesti differenti da quelli accademici.
I percorsi sono tutti progettati ed erogati da dottori di ricerca, molti dei quali si muovono ormai da diverso tempo anche in contesti extra-accademici e in particolare aziendali.
Vista la crescente richiesta da parte degli atenei e dei PhD di corsi di questo tipo, Find Your Doctor cerca ora dottori di ricerca abituati a fare formazione, con competenze ed esperienze in Design Thinking e sue applicazioni in ambito innovazione e ricerca anche extra-accademica, desiderosi di trasmettere metodo, strumenti e nozioni ai giovani ricercatori.
Esigenze formative
Il docente selezionato avrà modo di erogare tramite FYD presso gli atenei aderenti un webinar breve dal titolo “Design Thinking per la ricerca e l'innovazione”. Il seminario, della durata di due ore, si colloca all’interno di un percorso formativo più ampio, finalizzato ad aiutare i giovani ricercatori a saper comunicare sé stessi e il proprio lavoro al meglio, dentro e fuori le mura accademiche.
L’obiettivo del seminario è fornire un’infarinatura sullo strumento del Design Thinking, nato nel mondo della progettazione web, ma oggi usatissimo per la costruzione di progetti negli ambiti più svariati. Lungi dal poter fornire una spiegazione esaustiva, il seminario ha principalmente la funzione di mettere i dottorandi al corrente dell’esistenza e della logica dello strumento, per approfondirlo e farne uso all’occorrenza nel prosieguo della propria carriera.
Il webinar si configura quindi come una presentazione della tecnica del Design Thinking come strumento per la progettazione, utile per diversi scopi, dal proprio piano di carriera, al progetto di ricerca, al business model di una startup. Il focus sarà in particolare sull’utilità dello strumento in tutto ciò che riguarda l’innovazione e la ricerca, non solo accademica.
Impegno
Il seminario, della durata di due ore, sarà erogato in lingua italiana nelle università aderenti all’iniziativa. Attualmente vi sono già due date confermate, una a fine settembre e una a metà novembre, da erogare in FAD (Formazione A Distanza). Si prevede inoltre a breve la conferma di un’ulteriore data a cavallo tra il 2022 e il 2023. Il numero degli atenei aderenti è inoltre in costante crescita, per questo sono attese ulteriori date lungo tutto il 2023.
Al docente si chiede la disponibilità di progettare ed erogare il corso, partendo da una fase di brainstorming con il personale di Find Your Doctor che può aiutare a indirizzare il taglio del corso, che si desidera pratico e utile.
Requisiti
Il candidato ideale è un PhD che ha avuto già modo di svolgere attività di formazione su un target simile a quello del corso in oggetto. Il docente dovrà inoltre avere esperienze e competenze in ambito Design Thinking e relativi strumenti, in particolare con applicazioni pratiche sulla ricerca e innovazione, per formare adeguatamente i ricercatori su questa metodologia e far sì che possano avere le basi per approfondirla se la riterranno utile al proprio contesto di lavoro.
Forma di collaborazione
Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza e patto di non concorrenza.
Retribuzione
La retribuzione sarĂ discussa con i candidati in fase di colloquio, sulla base della seniority e della disponibilitĂ temporale della persona.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino al 14/08/2022 o fino all’individuazione delle figure ricercate. I candidati considerati più in linea saranno ricontattati entro la prima settimana di settembre per un colloquio conoscitivo.
NOTA BENE: la ricerca è urgente, invitiamo quindi le persone interessate a candidarsi rapidamente.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?