Contesti lavorativi
Find Your Doctor sta selezionando talenti con competenze in ambiti come meccanica, meccatronica, sensoristica, informatica, elettronica, desiderosi di valorizzarle in ambito aziendale, da inserire con assunzione full-time in diverse aziende clienti, fra le quali al momento spiccano in particolare tre realtĂ di seguito descritte.
①La prima azienda, nata nel 2015 come spin-off dell’Università di Pisa, è recentemente diventata PMI. Il team è composto da un gruppo di persone appassionate di innovazione e unite da una forte missione sociale, ovvero dal desiderio di migliorare la tecnologia perché possa davvero avere un impatto sociale positivo.
La mission è infatti portare una rivoluzione nel mondo della manifattura additiva, creando prodotti e tecnologie connessi al mondo della fabbricazione digitale e della stampa 3D, che consentano alle imprese di avere una produzione in loco, quasi a Km 0, dei propri componenti in materiale plastico. In questo modo, l’azienda che usufruirebbe di tale tecnologia potrebbe non solo migliorare i processi di pre e post produzione abbattendo anche i costi, ma potrebbe anche ridurre il proprio impatto sull’ambiente, passando da un concetto di produzione di massa a quello di "personalizzazione di massa".
Producendo una tecnologia trasversale e non legata a uno specifico settore produttivo, la tecnologia può essere usata in diversi ambiti aziendali (biomedicale, meccanica, architettura, design, aereonautica, moda). L’azienda si avvale anche di un’ottima rete di fornitori e consulenti.
Chi cercano | L’azienda è attualmente in fase di assunzione, avendo ampie prospettive di crescita grazie anche a un imminente aumento di capitale. In questo momento si ricercano in particolare persone con una seniority tale da essere in grado di gestire in autonomia l’ideazione e sviluppo delle nuove macchine in linea con il business dell’azienda. Le persone selezionate saranno quindi responsabili della progettazione meccanica, della fase di esecuzione, verifica e validazione, dell’industrializzazione e della produzione di macchinari. Alle figure identificate verranno quindi dati sia compiti tecnici che gestionali, oltre che autonomia decisionale per definire le risorse necessarie e per valutare la fattibilità tecnico-economica dei progetti.
Dove si trovano | Orgogliosamente italiana, l’azienda ha deciso di puntare sul nostro Paese per dimostrare che non è necessario andare all’estero per contribuire a rivoluzioni tecnologiche. Pur avendo comunque ampie prospettive future nei mercati all’estero, la sede è attualmente a Livorno.
② La seconda azienda è una startup innovativa impegnata nella progettazione e realizzazione di un robot per la chirurgia micro-invasiva, allo scopo di superare i limiti e i difetti di robot simili già esistenti e presenti nel mercato. Dopo un periodo di 10 anni, caratterizzato da ondate successive di finanziamenti, l’azienda ha ottenuto diversi riconoscimenti e la stabilità finanziaria necessaria per poter portare il robot in produzione entro i prossimi due anni.
Il team è al momento costituito da squadre di lavoro (meccanica, elettronica, sviluppo software, project management e certificazioni) concentrate secondo le competenze di ciascuno a realizzare ciò che è necessario, in un clima di forte collaborazione fra gruppi di lavoro, grazie anche alla guida del CTO, figura caratterizzata non solo da un grande carisma ma anche da elevata esperienza, che ha potuto formare nel tempo diverse persone che hanno poi raggiunto posizioni interessanti. Nel team vi è anche il chirurgo che ha ideato lo strumento, pioniere a livello mondiale della chirurgia senza cicatrici. A supportare il gruppo vi è inoltre una rete di circa 70 fornitori, scelti tra i migliori nel proprio ambito da tutto il mondo, con cui le figure che entreranno in squadra avranno modo di collaborare e da cui si potrà quindi apprendere.
Chi cercano | La figura selezionata si occuperà dell’ingegnerizzazione meccanica di un robot dedicato alla chirurgia micro-invasiva, dove la sfida principale risiede negli importanti vincoli dimensionali del robot, che richiederanno quindi il design di soluzioni dagli ingombri estremamente ridotti. L’attività dà spazio alla brevettazione di nuove idee, ma richiede anche la concretezza di disegno tipica del processo industriale. Per questo si cercano persone in grado di entrare in breve tempo all’interno del team, per contribuire con il giusto approccio di competenze soft e hard al raggiungimento delle scadenze già fissate, aiutando in particolare a tradurre velocemente le idee in pratica. L’azienda è aperta sia a profili junior che a profili dalla maggiore esperienza.
Dove si trovano | In provincia di Monza e Brianza.
③ La terza azienda è una realtà italiana affermata nella produzione di cavi in acciaio per diversi settori industriali, internazionalizzata e con alle spalle circa settant’anni di storia. Da sempre molto attenta all’innovazione, da qualche anno si è aperta al settore lighting come fornitore di elementi meccanici per le principali aziende europee dell’ambito. Il mercato si è rivelato di forte interesse per l’azienda, che desidera pertanto investire sull’aumento del proprio know-how interno e sull’incremento della propria capacità di proporre soluzioni innovative.
L’azienda è caratterizzata da un ottimo clima interno e da team che vede figure junior lavorare al fianco di persone di esperienza.
Chi cercano | L’azienda desidera ora rafforzarsi dal punto di vista tecnico e della capacità di invenzione e innovazione, inserendo una persona capace che, partendo dallo studio dei prodotti attualmente realizzati, aiuti a interiorizzare il know-how e ad aumentare la padronanza tecnica, a portare il prodotto a industrializzazione e, in una logica di innovazione tecnica continua, a sviluppare e migliorare i prodotti in termini di materiali, forme, elementi IoT, ecc. identificando anche nuovi settori di sviluppo. Per questo, l’impresa auspica di inserire una figura con esperienza di ricerca, che abbia, oltre alle competenze, la necessaria mentalità .
Dove si trovano | In provincia di Monza e Brianza.
Competenze richieste
Tutte le aziende clienti attualmente interessate a questi profili professionali sono alla ricerca di competenze legate agli ambiti meccanica e meccatronica, fra le quali si possono evidenziare, a seconda della posizione specifica:
- ottima conoscenza della lingua Italiana e buona conoscenza della lingua inglese;
- competenze in ambito progettazione meccanica;
- competenze e conoscenze in ambito materiali e tecniche di produzione;
- modellazione CAD 3D ed esperienza con i relativi software (a solo titolo di esempio Solidworks);
- uso e calcoli di tolleranze meccaniche;
- analisi FEM;
- conoscenze e competenze dell’ambito dell’industrializzazione e innovazione di prodotto.
Per tutte le posizioni sarà inoltre data preferenza ai profili multidisciplinari, che uniscano cioè a un background in ambito meccanica anche altre competenze come meccatronica, sensoristica, elettronica e relativi strumenti (Raspberry/Arduino), programmazione, programmazione firmware.
Sono inoltre gradite esperienze precedenti in realtĂ aziendali produttive.
Considerato mindset ricercato, è considerato infine un requisito preferenziale aver svolto il dottorato di ricerca o esperienze analoghe.
Per tutte le posizioni, si ricercano persone che abbiano avuto modo di sviluppare un mindset e un approccio da ricercatore/ricercatrice, caratterizzato cioè da spirito innovativo, etica professionale, metodo e orientamento al risultato; che si approccino ai problemi con l’occhio di chi “si diverte a risolverli”, anche in modo originale e creativo; che siano in grado di lavorare con autonomia sui progetti, sapendo quando è il momento per creare, quando quello per fare e quando quello per chiedere aiuto; che siano disponibili a trasferire tutto questo valore in azienda, anche imparando dalle altre persone nel team.
Forma di collaborazione
Tutte le aziende al momento interessate a questa tipologia di figura offrono un contratto a tempo indeterminato.
Impegno
Si richiede necessariamente la disponibilitĂ a lavorare full-time in presenza. In tutte le aziende non si pratica abitualmente smart working, ma solo sporadicamente in caso di necessitĂ .
Retribuzione
La retribuzione sarĂ discussa con i candidati, commisurata alle competenze ed esperienze giĂ acquisite e in linea con il livello di inquadramento e il mercato.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?