Dettagli della collaborazione
COMMITTENTE | L’azienda è una giovane startup, consolidata all’interno di una realtà più ampia, che opera nel campo della telemedicina. L’azienda sta sviluppando diversi prodotti fisici in ottica IoT pensati per migliorare la vita dell’anziano monitorandolo nel suo ambiente domestico. Il principale prodotto è un dispenser smart di medicinali che permette di controllare l’aderenza dell’anziano al piano terapeutico e include anche una telecamera che l’azienda già utilizza per rilevare automaticamente eventuali cadute dell’anziano. L’azienda sta inoltre progettando diversi dispositivi attraverso la modifica di oggetti di uso quotidiano, rendendoli smart affinché possano dare indicazioni utili a stimare lo stato di salute dell’anziano (er esempio, una tazza che aiuta a rilevare quante volte l’anziano beve). Si richiede la consulenza di esperti del settore per potenziare i prodotti esistenti e guidare lo sviluppo di nuovi prodotti.
IMPEGNO | Monte ore effettivo non vincolato; si stimano 25 ore per persona per un risultato adeguato (l’indagine ha carattere di analisi, non di sviluppo). L'impegno è da distribuirsi liberamente su 4 settimane circa, nel periodo febbraio-marzo 2022. Potrebbe essere richiesto un unico incontro di persona in provincia di Milano.
OUTPUT | Report in lingua italiana contenente soluzioni o proposte progettuali per raggiungere una soluzione. La realizzazione degli interventi proposti potrĂ riguardare una collaborazione piĂą estesa da definirsi successivamente in accordo tra le parti.
RETRIBUZIONE | Per il lavoro di analisi scientifica, 1.100 € (lordi) per persona alla consegna del report finale, più 100 € (lordi) per persona per l’eventuale incontro di approfondimento in azienda, da aggiungersi al rimborso delle spese di viaggio.
FORMA CONTRATTUALE | Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza e patto di non concorrenza.
Specifiche del problema
L’azienda utilizza già i video provenienti dalla telecamera inclusa nel dispenser smart per rilevare, tramite algoritmi di Computer Vision, eventuali cadute dell’anziano, ma vorrebbe potenziare questi algoritmi per estrarre ulteriori parametri correlati al suo stato di salute. I ricercatori selezionati dovranno quindi provare a identificare i parametri che possano indicare un cambiamento dello stato di salute dell’anziano e proporre soluzioni tecniche in grado di riconoscere precocemente eventuali situazioni di rischio e dare indicazioni al terapeuta e al caregiver.
Al team verrà richiesto di analizzare il problema dai punti di vista medico e tecnico per indicare all’azienda un insieme di parametri che abbiano una significatività medica e possano essere estrapolati con tecniche di Computer Vision e Data Analysis a partire dai prodotti esistenti.
Ulteriori dettagli saranno forniti agli interessati, perché possano valutare se confermare la propria candidatura.
Si richiede ai candidati conoscenza professionale della lingua italiana scritta e parlata.
La selezione dei profili ha carattere di urgenza, invitiamo quindi i ricercatori interessati a candidarsi al piĂą presto.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino al giorno 31/01/2022 o fino all’individuazione delle figure ricercate.

Che cos'è lo Sportello Doc?
La problematica o l’idea dell’azienda viene affrontata insieme a un team di ricercatori selezionato ad hoc tramite Find Your Doctor, garantendo così la giusta specializzazione. Il team analizza le informazioni fornite dall’azienda e restituisce, a seconda del caso, soluzioni immediate o elementi utili a orientare le scelte di investimento del cliente per raggiungere la soluzione.
Il servizio è infatti un entry level "a pacchetto", con tempi e costi certi, che porta all’'impresa il know-how scientifico necessario a valutare con consapevolezza investimenti R&D più significativi.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?