ARCHIVIO ANNUNCI

20
Ottobre

Archivio annunci

💼 Posizione in Impresa | SOFTWARE DEVELOPER PER ROBOT MICROCHIRURGICO

📍 Sede di lavoro: GORGONZOLA (MI); MILANO centro

PMI innovativa seleziona per il proprio team R&D, impegnato nello sviluppo di un robot chirurgico, una figura esperta in sviluppo software per robot microchirurgico.

Contesto lavorativo
ValueBioTech è una PMI innovativa fondata nel 2012 dal dottor Antonello Forgione - chirurgo generale oncologico specializzato in tecniche mininvasive laparoscopiche - tra i pionieri a livello mondiale della chirurgia senza cicatrici sin dal 2007.
Grazie a un gruppo di ingegneri co-fondatori tra cui l’ing. Renzo Zaltieri - CTO del progetto sin dalla sua concezione - e a imprenditori italiani e internazionali, la società ha portato avanti lo sviluppo di un innovativo robot chirurgico accessibile su larga scala a medici e ospedali, distaccandosi dalla concezione attuale che vede la chirurgia robotica come estremamente costosa e di nicchia.
Il dispositivo, brevettato a livello mondiale, ha un design modulare, flessibile, facilmente utilizzabile e trasportabile, che gli consente di adattarsi alle esigenze del singolo paziente e alle preferenze tecniche dell’operatore, oltre a essere compatibile con tutte le specialità e dimensioni di sale operatorie ed ospedali. La compattezza e trasportabilità del dispositivo lo rende particolarmente compatibile con future applicazioni di telerobotica.
Il sistema si compone di una parte operativa, una console che deve interpretare in modo intelligente i movimenti delle mani del chirurgo e un sistema di Visione 3D 4K che consente la visualizzazione del campo operatorio. Future tecnologie di realtà virtuale e aumentata saranno implementate grazie a collaborazioni con centri di ricerca nazionali e internazionali.
La società ha realizzato diversi prototipi già testati con successo in laboratorio sperimentale pre-clinico e attualmente ha iniziato una nuova fase di progetto che porterà alla realizzazione del dispositivo certificato per l’utilizzo in sala operatoria su pazienti e quindi alla successiva commercializzazione.
Grazie alla forte leadership chirurgica e tecnica, le numerose collaborazioni e partnership scientifiche e tecnologiche già consolidate e agli investitori nazionali e internazionali interessati alla commercializzazione del prodotto, ValueBioTech si propone come un possibile futuro leader di mercato nel mondo della robotica chirurgica.
La scorsa primavera l’azienda ha proceduto a un primo inserimento di personale, tra cui tre ricercatori con competenze trasversali in meccanica, elettronica e software. Si cercano ora ulteriori specialisti che, in maniera verticale su alcune competenze tecniche, entrino in team per formare una squadra che unisca sforzi e specialità diverse.
Le persone selezionate entreranno quindi in un team di dottori di ricerca che, sotto la guida esperta e la presenza costante dei fondatori del progetto, si relaziona quasi quotidianamente con una cinquantina di consulenti esperti nei diversi settori, avendo così rilevanti opportunità di formazione in modalità training on the job e grandi prospettive di crescita per chi saprà contribuire agli obiettivi tecnologici in essere. Sono già in programma azioni formative sia su aspetti tecnici specialistici, sia su competenze più trasversali.

Mansioni
La figura selezionata avrà il compito di affiancarsi ai colleghi del team di sviluppo per occuparsi di tutte le componenti software del progetto, dal firmware al front-end, con uno sguardo alle interfacce utente.
Il software esistente è sviluppato in C++ appoggiandosi sulla libreria QT. In particolare, la figura selezionata dovrà affiancarsi ai colleghi per sviluppare l’interfaccia della console di controllo e supportare il team nello sviluppo del software di acquisizione e analisi dei segnali e di controllo del robot.
Il software sarà sviluppato nelle classi di sicurezza A, B, C per dispositivi biomedicali e implementa una logica multiprocesso e multiprocessore su sistemi operativi real-time. Il workflow di sviluppo è basato sul modello a V e si appoggia su Polarion, Jira, Confluence e Gitlab. Tutto lo sviluppo del progetto è basato su metodologie Agile (Scrum/Kanban).
L’ambito di lavoro riguarda tutto l’aspetto firmware e software per dispositivi medicali rispondenti alla direttiva MDR e spazia, a titolo esemplificativo, dal firmware per servomotori e multiprocessore per il controllo di traiettoria del robot, al software di analisi digitale dell’immagine, passando per algoritmi di realtà aumentata su immagini 3D 4K, software integrato per GUI e sistemi indossabili, per finire con algoritmi di intelligenza artificiale.

Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI

  • Background in discipline tecniche quali informatica, telecomunicazioni, elettronica, meccatronica o affini
  • Conoscenza approfondita delle tecniche di sviluppo software
  • Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e in particolare di C/C++
  • Conoscenza delle problematiche di sviluppo ambienti real-time e multiprocessore, conoscenze di RTOS, FreeRTOS, VxWorks oppure Linux
  • Conoscenza della lingua inglese

IMPORTANTI

  • Conoscenza di Polarion, Jira, Confluence, Gitlab
  • Conoscenza delle librerie QT
  • Precedenti esperienze su gestione real-time dei dati
  • Conoscenze di ambienti di versioning del software (GIT, SVN, ecc.)
  • Conoscenza di IDE di sviluppo (VisualStudio, Eclipse, IAR, Kiel, …)
  • Avere già avuto modo di svolgere esperienza pratica su progettazione di software con vincoli real-time

GRADITE

  • Conseguimento di un dottorato di ricerca o esperienza di ricerca equivalente
  • Avere svolto esperienze pratiche all’interno di un’azienda o di un contesto affine
  • Conoscenza di V-Works o software simili
  • Programmazione nel rispetto delle linee guida MISRA-C , C++
  • Conoscenza di ambienti Linux per BSP o implementazione algoritmi
  • Competenze di HMI ed ergonomia
  • Conoscenze delle classi di sicurezza per dispositivi medicali (Classe 1, 2 e 3, Classe SIL3)
  • Esperienze con la gestione di video 3D 4K e/o realtà aumentata
  • Gestione basi di dati di bassa complessità (SQL, Access, …)
  • Conoscenze, esperienza nello sviluppo in conformità EN 13485
  • Conoscenze dei principali protocolli di comunicazione real-time (Ethercat, Profinet, CANopen, …)
  • Scrittura di software e firmware in un workflow strutturato Polarion, Jira, Confluence, Gitlab con documentazione in Doxigen e Graphviz

Si ricercano persone motivate a valorizzare le proprie competenze in un contesto in cui la ricerca e l’innovazione incontrano la necessità di industrializzare un prodotto da mettere sul mercato, con l’ambizione di rivoluzionarlo.
Il profilo ideale dei candidati prevede prevede inoltre elevata motivazione e forte orientamento al risultato, capacità di inserirsi in un team multidisciplinare con la consapevolezza che, per raggiugere l’obiettivo comune, sarà necessario formare una squadra.
Si ritiene fondamentale la presenza di capacità di apprendimento veloce, anche in situazioni di training on the job. Si ricercano inoltre persone appassionate del proprio lavoro e desiderose di utilizzare le proprie competenze in un contesto in cui la ricerca si traduce nella realizzazione di un prodotto innovativo. È infine fondamentale avere un buono spirito di flessibilità e adattamento, anche nella gestione di priorità, obiettivi di breve e medio termine e task quotidiani.

Forma di collaborazione
L’azienda è interessata a fidelizzare i giovani talenti e per questo propone solo contratti di assunzione a tempo indeterminato, con contratto metalmeccanico piccola e media industria. Il livello di inquadramento sarà deciso sulla base della seniority. Se compatibile con la seniority e le caratteristiche della figura selezionata, potrà essere valutato anche un contratto di apprendistato, se possibile di alta formazione e ricerca.

Impegno
L’impegno è full-time.
La maggior parte delle attività si svolge nella sede di Gorgonzola (MI). L’azienda ha anche una sede nel cuore di Milano. Entrambe le sedi sono comodamente raggiungibili in metropolitana.
L’attività potrà prevedere anche spostamenti brevi (1-2 settimane) ripetuti durante l’anno nelle varie sedi e laboratori in Italia e all’estero (Europa, Israele, Cina e USA). Potrebbero essere richieste sporadiche trasferte più lunghe (es. 1 mese).
L’azienda sta infine valutando anche di aprire dei nuovi distaccamenti a Rovereto e Twente (Paesi Bassi) per una migliore interazione con gli enti di ricerca. Dopo un periodo di inserimento iniziale, se desiderato dalle figure inserite, si potrà valutare anche un loro trasferimento in queste o altri eventuali sedi distaccate.

Retribuzione
La retribuzione sarà discussa In base al profilo, allineata al mercato e tenendo in considerazione un percorso di crescita professionale e formazione necessarie a raggiungere il grado di seniority finale.

Per candidarsi
Compilare il form dedicato, raggiungibile a QUESTO LINKseguendo attentamente le istruzioni riportate su come convalidare la candidatura.
Sarà data precedenza alle candidature da parte degli utenti iscritti a Find Your Doctor (prima di candidarsi è consigliabile quindi registrarsi se in possesso dei requisiti di ammissione, oppure se già iscritti effettuare il login e aggiornare il profilo).
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta per 3 mesi o fino all’individuazione delle figure ricercate.

NOTA BENE: non sarà possibile prendere in considerazione candidature inviate con modalità alternative o altri canali rispetto a quelli riportati nel form. Tali candidature saranno quindi automaticamente scartate.

_______________________________________

✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:

  • ti appassiona l’idea di poter contribuire con il tuo lavoro allo sviluppo della medicina, in particolare chirurgica;
  • ti piace l’idea di entrare a far parte di un team multidisciplinare, avendo così modo di lavorare in sinergia con altre professionalità e competenze;
  • non ti spaventa l’idea di lavorare per il raggiungimento di un obiettivo così innovativo e ambizioso;
  • nei problemi vedi opportunità per scoprire nuove soluzioni;
  • ti rivedi nella celebre frase di Yoda “Fare o non fare, non c’è provare”.

❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:

  • sei una persona molto competitiva, che preferisce non condividere le proprie competenze, né imparare dagli altri;
  • non reggeresti alla vista del robot in funzione in un laboratorio sperimentale e successivamente su un essere vivente;
  • di fronte a difficoltà e problemi tendi a demotivarti e subire lo stress;
  • hai sempre fatto fatica ad apprendere dagli altri;
  • non ti adatti facilmente di fronte a nuove situazioni o imprevisti.

 


 

website ads copia

SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE

Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento? 


Visualizza altri annunci