ARCHIVIO ANNUNCI

22
Luglio

Archivio annunci

đź’Ľ Posizione in Impresa | SPECIALISTI IN ICT, EDUCATION, BUSINESS ANALYSIS, PER PROGETTO DI GAMIFICATION SULLO SVILUPPO DI COMPETENZE

📍 Sede di lavoro: prov. di BARI

Startup innovativa a vocazione sociale, recentemente finanziata dalla Regione Puglia, seleziona fino a quattro PhD con competenze complementari per costituire il team che svilupperà il Minimum Viable Product di uno strumento di gamification per lo sviluppo di competenze imprenditoriali, a partire dall’analisi di modelli di business reali.
Si cercano in particolare: una figura competente nell’analisi di processi organizzativi e modelli di business, una figura esperta di tecnologie educative e fino a due figure tecniche nell’ambito della gamification e dell’architettura di ambienti virtuali.

Contesto lavorativo
La committente è una realtà no-profit innovativa che mira a offrire consulenza alle organizzazioni tramite l’utilizzo di strumenti di gamification e coaching, per massimizzare le zone di sviluppo prossimale a esse accessibili, ovvero valorizzarne al meglio il potenziale imprenditoriale.
Organismo di Ricerca iscritto all’Anagrafe del MIUR, la startup è inserita in una rete d’impresa con la quale collabora attivamente e all’interno della quale ha avuto modo di testare la piattaforma di virtualizzazione che sarà adattata alla realizzazione degli obiettivi di cui sopra. Il modello di utilità del prodotto/servizio che si intende offrire è già oggetto di brevetto italiano e la startup ha ottenuto un finanziamento della Regione Puglia per rafforzare il team di lavoro e mettere a disposizione del mercato lo strumento. I servizi sono proposti alle organizzazioni beneficiarie attraverso un modello di business a pattern "freemium” per consentire a tutti l’accesso minimo, conformemente alla mission di utilità sociale.
Il personale interno della startup conta oggi, oltre al CEO e al co-founder, otto figure in organico, alle quali si aggiungeranno i membri del team specialistico di PhD oggetto di questa ricerca e una squadra di quattro figure junior, che faranno riferimento al team nella propria attivitĂ  e crescita.
Le figure inserite saranno inizialmente accompagnate dal personale interno per poter familiarizzare con l'inquadramento generale del progetto e il framework alla base della registrazione del brevetto. Per le figure tecniche, sono previste fino a 45 giornate lavorative per l’auto-apprendimento delle caratteristiche della piattaforma già in essere.

Mansioni
Le figure ricercate, lavorando in sinergia, avranno il compito di garantire la realizzazione di esperienze di realtĂ  virtuale per l'apprendimento di tecniche di progettazione di base (Design Thinking) e avanzate (Project Management).
I passi necessari a sviluppare questo processo, dall’analisi del bisogno alla realizzazione dell’esperienza virtuale, determineranno le mansioni delle quattro figure ricercate. Il profilo di interesse sarà quindi una figura in grado di prendere in carico parte delle seguenti attività.
Analisi e progettazione in ambito Fintech:

  • assessment del destinatario del servizio;
  • analisi del modello di business e delle modalitĂ  di generazione del valore;
  • individuazione di sorgenti di valore non sfruttate ed elaborazione concettuale (insieme all’analista Edutech) di scenari utili a dimostrarne un piĂą efficace utilizzo.

Analisi e progettazione in ambito Edutech:

  • elaborazione dell’esperienza virtuale di apprendimento piĂą utile ai beneficiari dell’analisi Fintech (insieme all’analista Fintech) e ottimizzazione della user experience;
  • analisi dei gap di competenza nelle imprese destinatarie del servizio;
  • elaborazione di esperienze virtuali utili a sviluppare le competenze hard e implementare quelle soft;
  • presa in carico dell’assessment e della costruzione concettuale della virtualizzazione per organizzazioni afferenti all’area della formazione o del matching di competenze (es. universitĂ  virtuali, agenzie del lavoro, agenzie di formazione...).

Realizzazione tecnica della virtualizzazione
Le figure tecniche porteranno avanti per prima cosa la fase di ricerca applicata necessaria a sviluppare, a partire dalle piattaforme esistenti e dal modello di utilitĂ  brevettato, il prototipo virtuale del Minimum Viable Product da offrire al mercato. Successivamente, si occuperanno del monitoraggio e della scalabilitĂ  su altre dimensioni, supportate da collaboratori junior che potranno svolgere, inizialmente sotto supervisione, alcune delle mansioni di sviluppo del software.
Le figure tecniche specialistiche prenderanno quindi in carico le seguenti macro-attivitĂ :

  • traduzione tecnica della user experience e del design dell’apprendimento previsti dalla figura Edutech;
  • architettura dell'ambiente virtuale;
  • costruzione delle interazioni tramite programmazione C#.

Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI | Titolo di dottore di ricerca e conoscenza della lingua inglese; competenze nell’ambito delle tecnologie per l’apprendimento, OPPURE nell’analisi di business e processi aziendali, OPPURE competenze ed esperienze nella realizzazione tecnica di ambienti virtuali e/o di realtĂ  aumentata, solida conoscenza del linguaggio di programmazione C e interesse a formarsi velocemente su C# (se non giĂ  conosciuto).
IMPORTANTI | Conoscenze ed esperienze nell’ambito della gamification; esperienza nell’impiego delle tecniche di Design Thinking e Project Management.
GRADITE | Per le figure di analisi, esperienze precedenti nell’assessment dei bisogni di aziende e organizzazioni; conoscenza di Unity per le figure tecniche.

Per le figure di analisi Edutech e Fintech, completano il profilo ottime doti di ascolto e assunzione di prospettiva, buona capacitĂ  di comunicare concetti complessi in modo semplice, spiccate doti di problem setting e capacitĂ  di interagire positivamente con persone differenti per formazione ed estrazione culturale.
Per tutte le figure, si richiedono capacitĂ  di lavorare in un team multidisciplinare, proattivitĂ , capacitĂ  di imparare facendo, resilienza, motivazione a lavorare per costruire un ambiente nascente, inizialmente poco strutturato, piuttosto che collocarsi in una realtĂ  giĂ  ordinata.

Forma di collaborazione
L'azienda prevede un'assunzione a tempo indeterminato (CCNL comparto Istruzione, Formazione e Ricerca).

Impegno
Si offre la possibilitĂ  di lavorare full-time a Bari. Potrebbero essere previste trasferte occasionali nella cittĂ  di Taranto.

Retribuzione
La retribuzione sarà in linea con i criteri applicati al CCNL Istruzione, Formazione e Ricerca. Ai titolari di dottorato di ricerca è riconosciuto un inquadramento iniziale pari al 5° livello.

 

  


 

website ads copia

SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE

Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunitĂ  aperte in questo momento? 


Visualizza altri annunci