Contesto lavorativo
L’azienda è un'importante realtà internazionale, presente sul mercato da oltre 25 anni, leader in diversi settori tecnologici tra cui le telecomunicazioni, l’automotive, i sistemi embedded e la microelettronica. Da sempre attenta alla formazione del proprio personale, sia in competenze hard che soft, desidera ora offrire ai propri dipendenti un corso in C++ personalizzato sia sulle effettive necessità dell’azienda, sia sul livello dei suoi collaboratori. In particolare desidera attivare due corsi, uno di livello intermedio e uno di livello avanzato.
Esigenze formative dell’azienda
L’azienda desidera procedere con l’attività formativa su 4 classi: 2 per il corso intermedio e 2 per il corso avanzato. Ci si aspetta una decina di partecipanti per classe, per un totale di una quarantina di dipendenti coinvolti.
Il personale da formare ha già una certa seniority e non ha bisogno di partire dalle basi della programmazione, ma di affinare le proprie competenze. Per questo, per entrambi i corsi l’azienda desidera che l’impostazione metodologica sia molto pratica: in particolare desidera per esempio che il docente sappia mostrare esempi utili che possano illustrare modi diversi di fare la stessa cosa con relativi pro e contro, in modo da dare ai partecipanti le informazioni utili per sapere come muoversi nelle diverse situazioni.
Tra gli argomenti verso cui l’azienda ha mostrato interesse c’è per esempio il multithreading, l’architettura della standard library, gli unit test e i design patterns, l’evoluzioni degli standard C++. Ulteriori informazioni saranno condivise con i candidati ritenuti in linea con la posizione. Il programma definitivo sarà inoltre scelto in condivisione sia con il docente o i docenti del corso sia con l’azienda, in modo da personalizzare il più possibile l’attività formativa.
Al momento si stima una durata per ciascuna classe di 32 ore così organizzate: 8 ore a settimana, divise in 2 giorni lavorativi, anche consecutivi, per 4 settimane. Ideale sarebbe avere i due corsi dello stesso livello che procedono in parallelo, uno al mattino, uno al pomeriggio, per dare facoltà al lavoratore di cambiare classe se necessario per le attività lavorative. L’azienda è comunque aperta a valutare con il docente tempistiche differenti, sulla base delle disponibilità del docente stesso.
L’azienda vorrebbe erogare i corsi nei mesi di giugno-luglio e comunque prima dell’interruzione estiva delle attività .
La formazione avverrĂ in modalitĂ FAD.
Impegno
Si vorrebbe partire con la formazione a giugno per concludere tutto entro l’estate. Si richiede la disponibilità a un incontro, da remoto, con il personale dell’azienda per la raccolta delle esigenze e la successiva definizione di un piano formativo condiviso. Nonostante sia data precedenza a docenti che ritengano di poter gestire tutte le classi, si è aperti anche a valutare candidature di formatori che possono gestire anche solo una o due classi. Si richiede inoltre la disponibilità a effettuare una valutazione finale sul discente, in modo da verificare gli apprendimenti avvenuti. L’azienda sta infine valutando la possibilità di far fare una valutazione anche iniziale ai partecipanti, per dare modo al docente di sapere su quali gap deve lavorare con maggiore precisione.
Il team di Find Your Doctor supporterĂ i docenti in tutti gli aspetti burocratici, organizzativi e nella gestione del cliente.
Requisiti
Il candidato ideale è un PhD/ricercatore/dottorando che ha avuto modo di maturare ampie competenze su C++ e sugli argomenti citati, raggiungendo così una padronanza avanzata dello strumento, che desidera ora trasmettere in azienda. Costituisce un requisito gradito la capacità di prendere in carico tutti i temi di interesse e tutte le 4 classi previste, ma c'è disponibilità anche a comporre un team di docenti che possano seguire solo una o più classi. Sarà inoltre data precedenza ai ricercatori che hanno svolto esperienze di insegnamento in università o in impresa e/o che si siano già applicati in settori vicini all’attività del cliente, quindi in ambito telecomunicazioni e tecnologia wireless.
Forma di collaborazione
Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza.
Retribuzione
Si prevede una retribuzione lorda compresa tra 80 e 100 €/ora, a seconda del grado di seniority del docente.
Per candidarsi
Compilare il form dedicato, raggiungibile a QUESTO LINK, seguendo attentamente le istruzioni riportate su come convalidare la candidatura.
Saranno infatti considerate solo le candidature da parte dei ricercatori iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se giĂ iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino al 30/05/2021 o fino all’individuazione delle figure ricercate.
NOTA BENE: la ricerca è URGENTE, invitiamo gli interessati a candidarsi rapidamente; non ci sarà possibile prendere in considerazione le candidature inviate con modalità alternative rispetto al form.

Che cos'è DocEdu?
I ricercatori hanno infatti spesso modo di svolgere durante il proprio percorso di ricerca attivitĂ didattica, sviluppando in tal modo elevate competenze di divulgazione e insegnamento delle proprie conoscenze innovative.
Con DocEdu, Find Your Doctor desidera così creare programmi formativi di alto livello e completamente personalizzati per le aziende, soddisfando in tal modo un'esigenza sempre più sentita dal mondo aziendale, quella della formazione di qualità e crescita continua dei propri talenti, e creando al tempo stesso ulteriori opportunità professionali per i ricercatori.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?