Contesto lavorativo
ValueBiotech è una PMI innovativa fondata nel 2012 dal dott. Antonello Forgione, chirurgo generale oncologico specializzato in tecniche mininvasive laparoscopiche, tra i pionieri a livello mondiale della chirurgia senza cicatrici sin dal 2007.
Grazie a un gruppo di ingegneri cofondatori, tra cui l’ing. Renzo Zaltieri (CTO del progetto) sin dalla sua concezione e a imprenditori italiani e internazionali, la società ha portato avanti lo sviluppo di un innovativo robot chirurgico accessibile su larga scala a medici e ospedali, distaccandosi dalla concezione attuale che vede la chirurgia robotica come estremamente costosa e di nicchia.
Il dispositivo, brevettato a livello mondiale, ha un design modulare, flessibile e facilmente utilizzabile e trasportabile che gli consente di adattarsi alle esigenze del singolo paziente, alle preferenze tecniche dell’operatore, ed è compatibile con tutte le specialità e dimensioni di sale operatorie ed ospedali. La compattezza e trasportabilità del dispositivo lo rende particolarmente compatibile con future applicazione di telerobotica.
Il sistema si compone di una parte operativa, una console che deve interpretare in modo intelligente i movimenti delle mani del chirurgo e un sistema di visione 3D 4K che consente la visualizzazione del campo operatorio. Future tecnologie di realtà virtuale e aumentata saranno implementate grazie a collaborazioni con centri di ricerca nazionali e internazionali.
La società ha realizzato diversi prototipi già testati con successo in laboratorio sperimentale pre-clinico e attualmente ha iniziato una nuova fase di progetto che porterà alla realizzazione del dispositivo certificato per l’utilizzo in sala operatoria su pazienti e quindi alla successiva commercializzazione.
Grazie alla forte leadership chirurgica e tecnica, alle numerose collaborazioni e partnership scientifiche e tecnologiche già consolidate e agli investitori nazionali e internazionali interessati alla commercializzazione del prodotto, ValueBiotech si propone come un possibile futuro leader di mercato nel mondo della robotica chirurgica.
Il contesto d’inserimento per le figure ricercate offre quindi l’opportunità di diventare il cuore di un comparto R&D che vedrà una forte espansione nei prossimi mesi e anni, con grandi prospettive di crescita professionale per chi saprà contribuire al raggiungimento degli obiettivi tecnologici in essere. La consolidata esperienza dei fondatori guiderà tutti i nuovi inseriti, avendo come visione la creazione di nuovi scenari della chirurgia robotica e come missione la creazione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile che vedano al centro il paziente, il chirurgo e non ultimo i dipendenti.
L’obiettivo primario è quello di individuare giovani talenti (es. neodottorati o giovani post-doc) da formare internamente, interessati all’assunzione in staff; tuttavia vi è interesse anche a considerare candidature di consulenti per coprire eventuali vuoti di competenza.
Mansioni
Le mansioni da svolgere nel breve e medio termine si indirizzano alla reingegnerizzazione e successiva pre-industrializzazione dell’attuale robot che deve essere reso certificabile secondo le attuali regolamentazioni europee e internazionali.
Le necessità tecnologiche connesse a questo obiettivo si collocano in tre aree principali:
- progettazione meccanica, cinematismi;
- progettazione meccatronica, hardware, cinematiche, firmware;
- progettazione software, interfacce uomo-macchina, architettura di sistema.
La ricerca è per un team di figure complementari, pertanto ciascun candidato/a potrà proporsi verticalmente a un’area o trasversalmente, indicando i task che la sua competenza gli/le permetterebbe di svolgere da subito e quelle per cui desidererebbe essere formato/a tramite il form di candidatura in coda all’annuncio.
A ciascun membro del team sarà richiesto di lavorare non solo con i colleghi all’interno dell’azienda, ma anche interfacciandosi con gruppi di esperti esterni e partner internazionali con specifico know-how, sia a supporto dei carichi di lavoro, che per affrontare questioni specifiche nelle varie aree tecnologiche.
La seniority richiesta spazia da junior a intermediate; il team verrà selezionato e formato per affrontare le discipline tecniche nelle aree meccanica strutturale e cinematismi, hardware di controllo micromotori, sensoristica e comunicazione, firmware con e senza sistemi operativi real-time, algoritmi per la risoluzione di cinematiche dirette e inverse, software HMI, sistemi di controllo aptici, sistemi di simulazione e sistemi di visione.
Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI
A tutte le figure ricercate sono richieste ottime capacità tecniche nell’area di competenza; buona conoscenza del settore meccatronico e/o impiantistico in termini di logiche e processi; conoscenza di ambienti di simulazione generica (es. MATLAB, Simulink); conoscenza della lingua inglese.
È inoltre imprescindibile che nel team siano presenti le seguenti competenze:
- per l’ambito progettazione meccanica e cinematismi, esperienza nella scelta processi e valutazione tolleranze, completa padronanza nell’uso di almeno un CAD 3D (preferibile Solidworks), conoscenza di simulatori meccanici, FEM;
- per ambito meccatronica e software, conoscenza dei linguaggi C e C++ e software di alto livello IDE, Visual Studio o Eclipse.
IMPORTANTI
Per i possessori delle competenze imprescindibili richieste, si consiglia di valorizzare l’eventuale possesso di una o più delle seguenti competenze:
- esperienza nella scelta dei materiali e trattamenti;
- conoscenza CAD elettronici;
- conoscenza IDE sviluppo software e metodi di versioning;
- design, sviluppo e testing di sistemi medicali;
- design, sviluppo e testing di sistemi meccanici;
- conoscenza di attuatori e sensori, ingranaggi;
- esperienza diretta in cinematica micromeccanica complessa;
- conoscenza di linguaggi programmazione per robot e motion planning;
- conoscenza del sistema operativo RealTime;
- esperienza nel design, sviluppo e testing di sistemi multidisciplinari, particolarmente in termini di integrazione tra meccanica, elettronica e firmware;
- esperienza nella modellizzazione, sviluppo e testing di codice in sistemi multidisciplinari, particolarmente in termini di controllo meccanico real-time.
GRADITE
Rappresenterà un ulteriore plus l’essere in possesso di una o più delle seguenti competenze o esperienze:
- conoscenze di elettrotecnica, elettronica, informatica generali;
- esperienza di lavoro in progetti meccatronici;
- conoscenze di robotica, embedded real-time devices, industrial machining, automation systems;
- aver avuto un ruolo nello sviluppo, pianificazione e implementazione di progetti di manifattura avanzata, robot, cinematiche, sistemi meccanici computerizzati per applicazioni medicali, strumentazione elettro-ottica;
- laurea/dottorato in Ingegneria Meccanica/Elettronica/Informatica o in Fisica;
- esperienza di almeno 3 anni in un progetto firmware per sistemi embedded sia con che senza sistemi operativi;
- organizzazione e gestione/manutenzione del codice esistente anche con elevato grado di complessità con team estesi;
- definizione e implementazione di architetture in sistemi meccatronici;
- definizione e implementazione di soluzioni micromeccaniche;
- esperienza nella gestione di sistemi in ambito motion control, robotica (controllo e sincronizzazione di assi, azionamenti e drive);
- capacità di modellizzazione e simulazione in ambito di calcolo numerico, sviluppo di algoritmi;
- conoscenza di simulatori vibrazionali, termici o fluidodinamici.
Completano il profilo ideale un mindset che consenta di lavorare sia in autonomia sia collaborando in un team multidisciplinare dove ciascuno, con motivazione e forte orientamento al risultato, contribuisce allo sviluppo del progetto, portando le proprie competenze e apprendendo velocemente dagli altri in affiancamento; un buono spirito di flessibilità e adattamento.
Forma di collaborazione
Per gli interessati a una posizione in staff, l’obiettivo è l’assunzione a tempo indeterminato con contratto Metalmeccanico Piccola Industria.
In fase iniziale e per ragioni formali, potrebbero essere attivate formule alternative di consulenza tramite il Consorzio C2T, partner di Find You Doctor.
Impegno
Si richiede disponibilità a lavorare full-time. L’azienda non presenta rigidità rispetto all’organizzazione del lavoro, essendo aperta a modalità agili o miste; entrambe le sedi dell'area milanese sono comunque raggiungibili con metropolitana e mezzi pubblici.
L’attività prevede anche spostamenti brevi (1-2 settimane) ripetuti durante l’anno nelle varie sedi e laboratori in Italia e all’estero (Europa, Israele, Cina e USA). Potrebbero essere richieste sporadiche trasferte più lunghe (es. 1 mese).
Retribuzione
La retribuzione sarà valutata in base a ciascun profilo, allineata al mercato, tenendo in considerazione un percorso di crescita professionale e formazione necessari a raggiungere il grado di seniority finale.
Per candidarsi
Compilare il form dedicato, raggiungibile a QUESTO LINK, seguendo attentamente le istruzioni riportate su come convalidare la candidatura.
Saranno infatti considerate solo le candidature da parte dei ricercatori iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino all’individuazione delle figure ricercate.
NOTA BENE: l'azienda desidera che il suo nome sia in chiaro per consentire ai candidati di approfondire la sua storia, tuttavia non desidera ricevere candidature spontanee dirette; non saranno prese in considerazione le candidature inviate con modalità alternative rispetto al form.
_______________________________________
✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:
- ti appassiona l’idea di poter contribuire con il tuo lavoro allo sviluppo della medicina, in particolare chirurgica;
- ti piace l’idea di entrare a far parte di un team che unirà sforzi e competenze per il raggiungimento di un obiettivo innovativo e ambizioso;
- ti piace l’idea di “mettere mano” un po' dappertutto, senza limitarti a un solo settore di competenza;
- nei problemi vedi opportunità per scoprire nuove soluzioni;
- ti rivedi nella celebre frase di Yoda “Fare o non fare, non c’è provare”.
❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:
- non hai le competenze imprescindibili richieste;
- sei una persona molto competitiva, che preferisce non condividere le proprie competenze, né imparare dagli altri;
- non reggeresti alla vista del robot in funzione in un laboratorio sperimentale e successivamente su un essere vivente;
- di fronte a difficoltà e problemi tendi a demotivarti e subire lo stress;
- hai sempre fatto fatica ad apprendere dagli altri;
- non ti adatti facilmente di fronte a nuove situazioni o imprevisti.
SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE
Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento?