ARCHIVIO ANNUNCI

16
Marzo

Archivio annunci

💡 Consulenza Spot in Impresa | Controllo automatico di macchina singolarizzatrice basato su un sistema di visione

Sede di lavoro: TELELAVORO + incontro in prov. di LECCO
(nel pieno rispetto della normativa vigente per la gestione dell’epidemia da Covid-19)

Per comporre un team multidisciplinare nell'ambito del nostro servizio Sportello Doc, selezioniamo 2 o 3 ricercatori con competenze ed esperienze nel Machine Learning legato ai sistemi di visione e in Ingegneria dell’Automazione, o comunque figure con un background adeguato a fornire una consulenza specialistica breve per lo sviluppo di una macchina singolarizzatrice da utilizzare in campo medico-farmaceutico; lo scopo è tracciare le linee guida di partenza per la realizzazione di un progetto più esteso che mira alla realizzazione di una struttura costituita da un robot antropomorfo regolato da un sistema di visione.

Dettagli della collaborazione
COMMITTENTE | La committente è una società italiana, specializzata nello sviluppo, progettazione e produzione di macchinari industriali per i settori del packaging e della farmaceutica. Negli anni, l’azienda ha sviluppato le competenze per realizzare soluzioni personalizzate di sistemi robotici, dispositivi per la simulazione dinamica e sistemi digital twin, utili alla simulazione e progettazione avanzata di sistemi complessi.
IMPEGNO | Le figure di riferimento ideali per la formazione del team hanno un background ed esperienza di ricerca in Computer Vision, Machine Learning/Deep Learning e Ingegneria dell’Automazione, con competenze specifiche nell’ambito della programmazione ROS/ROS 2.0. I ricercatori coinvolti sul problema si impegneranno quindi a effettuare un sopralluogo in azienda (nel pieno rispetto della normativa vigente per la gestione dell’epidemia da Covid-19), visionare tutto il materiale disponibile, ragionare sul problema in base alle proprie competenze e restituire un report contenente i risultati dell’indagine e i propri suggerimenti/soluzioni al problema. Monte ore effettivo non vincolato; si stimano 150 ore totali, da dividersi tra i due o tre ricercatori coinvolti. L’indagine ha infatti carattere di analisi, non di sviluppo. L'impegno è da distribuirsi liberamente su 4 settimane circa, nel periodo aprile-maggio 2021.
OUTPUT | Report in lingua italiana contenente soluzioni o proposte progettuali per raggiungere una soluzione coerente con le tematiche descritte nella sezione Specifiche del problema sottostante. La realizzazione degli interventi proposti potrà portare poi a una collaborazione più estesa da definirsi successivamente in accordo tra le parti.
RETRIBUZIONE | Per il lavoro di analisi scientifica, la retribuzione sarà di 2.100 € (lordi) a persona se il team sarà composto di tre ricercatori, 3.100 € (lordi) a persona se sarà di due, alla consegna del report finale, più 100 € (lordi) per persona per l’incontro di approfondimento in azienda, da aggiungersi al rimborso delle spese di trasporto.
FORMA CONTRATTUALE | Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza e patto di non concorrenza.

Specifiche del problema
Ai ricercatori coinvolti si chiederà di fornire una consulenza specialistica (il lavoro ha carattere di analisi, non di sviluppo), che possa fornire le linee guida di partenza per la realizzazione del progetto, finalizzato a sviluppare una macchina singolarizzatrice da utilizzare in ambito medico-farmaceutico. Il progetto mira alla realizzazione di una struttura costituita da un robot antropomorfo regolato da un sistema di visione connesso, in grado, tramite algoritmi di ML/DL di auto-settarsi e compiere operazioni di pick and place su diverse tipologie di oggetti gestiti dal sistema in maniera automatizzata.
Il sistema dovrà in particolare essere in grado di apprendere le differenti tipologie di oggetti presenti sul banco e di prenderli e trasportarli presso le differenti stazioni di lavorazione (oggetti differenti presi e spostati in modo differente).
Due aspetti in particolare saranno al centro delle consulenze specialistiche e del relativo report:

  • lo sviluppo di una modalità di apprendimento automatico (ML/DL) e di allenamento, basato su un sistema di evoluto di visione, che permetta a un robot antropomorfo di individuare e prelevare i diversi farmaci, isolarne le singole dosi e depositarle nelle confezioni;
  • lo sviluppo di un sistema di controllo basato sulle librerie sviluppate in ROS (Robot Operating System) e ROS 2.0, per il robot l’antropomorfo progettato per il pick and place dei farmaci.

Il team multidisciplinare dovrà rispondere in particolare alle seguenti domande:

  1. Come gestire in modo ottimale l’analisi delle immagini per un controllo in real time?
  2. Come allenare la macchina in maniera virtuale attraverso un approccio Machine Learning/Deep Learning?
  3. Come strutturare il controllo in ROS/ROS2?
  4. Come integrare al meglio il sistema di visione e di controllo?

Ulteriori dettagli saranno forniti agli interessati, perché possano valutare se confermare la propria candidatura.

Per candidarsi
Compila il form dedicato, raggiungibile a QUESTO LINKseguendo attentamente le istruzioni riportate su come completare la candidatura.
Sarà data precedenza alle candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino all’individuazione delle figure ricercate.  

NOTA BENE: non ci sarà possibile prendere in considerazione le candidature inviate con modalità alternative o altri canali rispetto a quelli riportati nel form. Tali candidature saranno quindi automaticamente scartate.

 

information icon

Che cos'è lo Sportello Doc?

Il nostro servizio di consulenza scientifica breve è un vero e proprio "sportello" a cui le imprese possono bussare per confrontarsi in maniera agile con il mondo della ricerca, in merito a un problema che non si riesce a risolvere o a un’idea di innovazione difficile da valutare. La consulenza può abbracciare le più svariate discipline, dall'ambito tecnico-scientifico a quello umanistico.
La problematica o l’idea dell’azienda viene affrontata insieme a un team di ricercatori selezionato ad hoc tramite Find Your Doctor, garantendo così la giusta specializzazione. Il team analizza le informazioni fornite dall’azienda e restituisce, a seconda del caso, soluzioni immediate o elementi utili a orientare le scelte di investimento del cliente per raggiungere la soluzione.
Il servizio è infatti un entry level "a pacchetto", con tempi e costi certi, che porta all’'impresa il know-how scientifico necessario a valutare con consapevolezza investimenti R&D più significativi.