ARCHIVIO ANNUNCI

26
Novembre

Archivio annunci

Posizione in Impresa | Digital designer e front-end developer

Sede di lavoro: MILANO

La figura ricercata è per il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), l’organismo responsabile in ambito nazionale della normazione tecnica in campo elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, che si occupa di proporre, elaborare, pubblicare e divulgare norme tecniche che costituiscono il riferimento per la presunzione di conformità di prodotti, processi, sistemi e impianti elettrici.

Allo scopo di aumentare le competenze interne al proprio team IT, CEI è ora in cerca di una persona che unisca esperienze di Digital Design con conoscenze di sviluppo lato front-end.

Contesto lavorativo
La persona selezionata entrerà a far parte del reparto IT di CEI, costituito da un team di persone dalle elevate competenze tecniche, che con passione e forte di spirito di squadra uniscono le conoscenze più consolidate nel settore con la continua ricerca di strategie e tecniche all’avanguardia. La figura diventerà nel team il responsabile degli aspetti relativi alla comunicazione digitale e alla progettazione e realizzazione di interfacce utente “efficaci” in tutti i loro ambiti, ponendo particolare attenzione alla fruibilità su dispositivi mobili.

Mansioni
Le mansioni richieste, elencate a seguire, non richiedono il titolo di dottorato, tuttavia l’azienda ritiene che un ricercatore possa padroneggiare tali compiti con particolare affidabilità e autonomia grazie al proprio background e alla capacità di unire competenze multidisciplinari su progetti diversi, avere una visione sinottica e completa e di trasferire ciò che si è appreso in un determinato ambito in un altro settore.

La figura sarà inserita all’interno del reparto IT di CEI, con lo scopo principale di aumentare le competenze interne di comunicazione digitale e in particolare nell’immediato di consentire un miglioramento dal punto di vista dello User Experience Design dei prodotti realizzati (es. siti, applicazioni, software), sia in ambito web che mobile. Per questo, lavorerà quotidianamente con il team per essere costantemente allineata e per condividere problematiche, attività e obiettivi.
La persona inserita si interfaccerà anche con fornitori e consulenti esterni, che la supporteranno fornendole un prodotto semilavorato su cui potrà poi lavorare in autonomia, curando nel dettaglio i diversi aspetti, sia di comunicazione sia di User Experience Design, e testando e confrontando in modo analitico soluzioni diverse. L’output di questo lavoro sarà poi passato al team di sviluppo che si occupa di costruzione del front-end, provvedendo a fornire tutte le indicazioni necessarie all’integrazione con il codice dell’applicazione. Sono per questo richieste competenze nell’ambito dei linguaggi e dei formalismi oggi usati per la costruzione di front-end, con ottime capacità di scrittura per il web e il digital marketing.
Sempre all’interno del reparto IT, la figura fornirà il suo contributo anche allo studio e progettazione concettuale di nuovi servizi. Partendo per esempio dall’analisi di un processo sotteso da un’applicazione, la figura potrebbe proporre al team soluzioni e bozze della struttura della pagina (ad esempio, tramite la costruzione di mockup), contribuendo così, anche grazie a un processo di revisione iterativa da parte del responsabile e degli altri sviluppatori, alla definizione dell’architettura di una nuova applicazione.
A tendere, la figura avrà una crescente responsabilità, poiché, in maniera del tutto parallela allo sviluppo di progetti in ambito IT, potrà prenderà in gestione anche altre attività relative alla comunicazione digitale di CEI, ponendo particolare attenzione all’efficacia della comunicazione, alla visibilità sui motori di ricerca, all’integrazione/armonizzazione con tutti gli strumenti di comunicazione digitale disponibili.

Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI | Si richiedono: conoscenza e capacità di utilizzo di HTML5, CSS3/Bootstrap, Javascript/JQuery, Joomla, WordPress; conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione (preferenza per Java e/o PHP e/o C#); conoscenza di tecniche e strategie sia lato web che mobile; capacità di composizione di messaggi per e-mail marketing; conoscenza di tecniche SEO; conoscenza della teoria della comunicazione visiva e di UX Design; competenze di Social Media Marketing. Sono inoltre richieste ottime capacità di scrittura in lingua italiana.
IMPORTANTI | Si considerano importanti: conoscenza e capacità di utilizzo di Linux /Apache/MySQL/Bash e relativi script, database relazionali e SQL; capacità di realizzare infografiche efficaci.
GRADITE | Sono apprezzate: conoscenza e precedenti esperienze nell’ uso di DB NoSql, Google Analytics, Google Search Console. Sarà data inoltre preferenza ai candidati che hanno ottime capacità di scrittura in inglese e possiedono il titolo di dottore di ricerca.

Il candidato ideale ha una forte passione verso questi temi, studiati e costantemente tenuti in aggiornamento.
Si richiedono inoltre: un approccio orientato al continuo miglioramento, capacità creative unite a un atteggiamento proattivo e alla voglia di realizzare le proprie idee; una predisposizione a mettersi nei panni dell’altro, per essere in grado di avere una facile lettura di bisogni e situazioni; pensiero laterale, per trovare strategie e modalità anche nuove e originali di produzione di contenuti e applicazioni.

Forma di collaborazione
L'azienda ha l'obiettivo di un'assunzione a tempo indeterminato.

Impegno
L'impegno è full-time a Milano, presso la sede di CEI (via Saccardo, 9) con un orario lavorativo di 8 ore al giorno, dalle 9:00 alle 18:00.

Retribuzione
La retribuzione sarà discussa con i candidati in base anche alle loro esperienze, partendo da una RAL minima di 30.000 €. Alla retribuzione concordata si aggiungeranno ticket del valore di 8,25 € per giorno lavorato e PC in dotazione.

Per candidarsi
Inviare una e-mail con lettera di interesse e CV all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto DH04 | Digital designer e front-end developer, indicando la propria disponibilità temporale ad avviare la collaborazione.
Sarà data precedenza alle candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole, e a caricare le pubblicazioni.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta per 3 mesi o fino all’individuazione delle figure ricercate.

NOTA BENE: saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature accompagnate da portfolio con precedenti lavori e lettera di presentazione in cui siano messe in luce competenze ed esperienze attinenti sia all’ambito Digital Communication/Tecniche SEO/Media Marketing sia all’ambito Front-end Development. Le candidature senza lettera di presentazione saranno automaticamente scartate.

----------

✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:

  • i temi citati non sono per te solo un lavoro, ma una passione nella quale operi con metodo e costante aggiornamento;
  • riesci sempre a metterti nei panni dell’altro, in particolare dell’utente finale, per intuire e prevedere come la comunicazione sia recepita e fruita;
  • pensi che occuparti di temi di comunicazione significhi aiutare altre professioni a realizzare al meglio il proprio lavoro;
  • hai un elevato gusto estetico, che declini in modo diverso a seconda dell’obiettivo finale;
  • unisci la tua creatività al bisogno di vedere le tue idee realizzate;
  • sei alla ricerca di una posizione che ti dia modo di unire stimoli sempre nuovi con la sicurezza professionale.

❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:

  • non hai alcuna competenza relativa al front-end development;
  • non ti piace l’idea di completare il tuo profilo professionale con competenze di sviluppo e programmazione;
  • non hai studiato tecniche e argomenti di Digital Communication e al massimo ti ci senti solo istintivamente portato;
  • sei una persona che fa fatica a calare nel pratico la propria creatività;
  • vorresti svolgere la tua professione in modalità freelance e non ti piace sentire di appartenere a un team;
  • hai bisogno di cambiare spesso realtà lavorativa.