Dettagli della collaborazione
COMMITTENTE | L’attività di formazione riguarderà il team di C2T, consorzio di trasferimento tecnologico equiparato a centro di ricerca che opera per promuovere progetti di innovazione soprattutto nelle piccole-medie imprese, offrendo un’ampia gamma di servizi. L’attività di docenza sarà in particolare rivolta ad alcuni membri dell’ICT Lab, una delle aree dell’azienda, formata da un team di sviluppatori specializzati con esperienza decennale e persone provenienti dal mondo della ricerca. Il team vede così collaborare insieme ricercatori e sviluppatori esperti, integrando in tal modo metodi consolidati con approcci più innovativi e di frontiera, per offrire una consulenza di elevato livello da un punto di vista informatico, tecnologico e scientifico. Allo scopo di continuare a garantire l’elevata qualità dei servizi offerti dall'ICT Lab, si è resa necessaria una formazione sul tema dei database non relazionali, in particolare riguardo MongoDB.
IMPEGNO | È richiesto un incontro preliminare con il Responsabile ICT dell'azienda per l’analisi e la definizione dei bisogni del team, sulla base della quale definire il Piano di Offerta Formativa e concordare di conseguenza durata e tempistiche di erogazione del corso, tenendo in considerazione le esigenze sia del team C2T sia del docente. Il corso verrà poi erogato come concordato insieme. Al termine del corso, si richiede al docente di svolgere un esame di valutazione sui partecipanti e di rilasciare una scheda di valutazione per ciascun discente.
RETRIBUZIONE | La retribuzione sarà concordata insieme al docente, sulla base sia della sua expertise che della modalità di erogazione del corso, partendo da una cifra di 70 € per ora di insegnamento.
FORMA CONTRATTUALE | Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare).
Per consentire al personale collocato nelle tre diverse sedi di C2T di partecipare al corso, si richiede la disponibilità a effettuarlo anche in modalità FAD. Per questo, sarà data preferenza ai candidati che abbiano già svolto esperienze di docenza sul tema e che abbiano esperienza con l’uso lato docente di piattaforme di e-learning e con la formazione in remoto.
Si sottolinea che la docenza ha carattere di consulenza spot, compatibile con altre attività, che si dovrebbe svolgere a partire da gennaio 2020. Le date esatte saranno decise con il docente in base alle sue disponibilità.
Per candidarsi
Inviare una e-mail con lettera di interesse e CV all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto DE01 | Docente per corso su database non relazionali, indicando la propria disponibilità temporale ad avviare la collaborazione.
Sarà data precedenza alle candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole, e a caricare le pubblicazioni.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino al 20 dicembre 2019 o fino all’individuazione delle figure ricercate.
NOTA BENE: saranno prese in considerazione solo le candidature accompagnate da lettera motivazionale in cui siano messe in luce competenze ed esperienze attinenti alla mansione.