ARCHIVIO ANNUNCI

04
Luglio

Archivio annunci

Borsa in Accademia&Impresa | Figura manageriale per programma di ricerca relativo a metamateriali per isolamento acustico

Sede di lavoro: MILANO

Il Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano cerca una figura manageriale, ma con basi tecniche, per un progetto di ricerca relativo allo studio e sviluppo di pannelli fononici basati su metameteriali innovativi, finalizzati alla riduzione e isolamento di vibrazioni e rumori molesti, generati, solo a titolo esemplificativo, da treni, aerei, automobili, ecc. Il progetto è contestuale alle attività di una startup spin-off del Politecnico e attualmente supportata dal TTO.

Contesto lavorativo
La figura selezionata lavorerà durante il primo anno all’interno del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico. Al termine di questo anno, si apriranno prospettive di assunzione nello staff della startup, realtà ormai ben strutturata nella quale lavora un team di 10 giovani ingegneri, provenienti dal mondo della ricerca.
Al progetto partecipano, anche da un punto di vista finanziario, altri partner accademici e aziendali.

Mansioni
La figura che cerchiamo entrerà nel team di ricerca per supportarlo da un punto di vista manageriale, collaborando alla strategia di business in veste di Project Manager. In particolare, la figura inserita inizierà con l’analisi e lo studio del mercato, aiutando quindi nella definizione del business plan. La figura si occuperà poi di attività di project management e quindi della gestione di risorse, budget e tempi, e dei flussi di informazione, sia internamente tra i partner del progetto, sia esternamente nei confronti di ulteriori interlocutori aziendali o accademici.
La figura si occuperà anche della ricerca di strumenti finanziari per il reperimento di risorse, come ad esempio bandi, credito di imposta 4.0, leve fiscali, iperammortamento, ecc. Infine, la persona inserita assisterà le figure più tecniche nella definizione dei prodotti da sviluppare sulla base dell’analisi dei fabbisogni del mercato, dando il proprio supporto anche nella protezione brevettuale.
La persona lavorerà dunque trasversalmente con tutte le figure coinvolte nel progetto di sviluppo tecnologico dei metamateriali e con i partner industriali individuati per le attività di technology transfer e go-to-market.

Competenze richieste
Imprescindibili: è considerato requisito imprescindibile l’avere un solido background tecnico, sufficiente per avere le competenze necessarie a comprendere la tecnologia di base dei prodotti e i relativi elaborati.
Si richiede inoltre che la persona abbia un'esperienza dimostrata nella gestione di progetti di innovazione e ricerca anche complessi.
Gradite: è un requisito gradito anche se non vincolante il possesso della Laurea Magistrale appartenente alle classi (LM-44) Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria o (LM-33) Ingegneria meccanica o (LM-23) Ingegneria civile o (LM-20) Ingegneria aerospaziale e astronautica o (LM-35) Ingegneria per l'ambiente e il territorio o (LM-31) Ingegneria gestionale o (LM-04) Architettura e Ingegneria edile-architettura o (LM-12) Design o (LM-17) Fisica o relative lauree equiparate o equipollenti ex lege o eventuali titoli equipollenti ex lege alla/e corrispondente/i laurea/e vecchio ordinamento; è inoltre gradito che la persona abbia una formazione specifica su aspetti manageriali, relativamente a progetti, risorse, budget, mercati e strumenti; è infine un requisito gradito, ma non vincolante, che la persona abbia anche conoscenza dei tecnicismi di base relativi agli strumenti per la protezione della proprietà intellettuale.

Il candidato ideale è una persona che non si spaventa nel gestire progetti di innovazione e ricerca anche complessi. È inoltre una persona proattiva, che ha voglia di entrare in un team dinamico e competente, supportandolo nella sua crescita, da attivo protagonista. Cerchiamo infine una persona che abbia ottime capacità relazionali, che non si spaventi di fronte al contatto con clienti e fornitori, ma al contrario a cui risulti facile creare reti e collaborazioni.

Forma di collaborazione
La figura sarà inizialmente inserita con un contratto di ricerca del Politecnico di Milano, della durata di un anno. Al termine di questo anno, valutata la reciproca compatibilità, si apriranno prospettive di assunzione all’interno della startup collegata al progetto.

Impegno
Si richiede disponibilità a lavorare full-time a Milano, in particolare al Politecnico per il primo anno.

Retribuzione
Per il primo anno la figura inserita avrà un contratto di ricerca, con borsa del Politecnico. L'eventuale inserimento nella startup comporterà un salario da discutersi fra le parti.

Per candidarsi
Inviare una e-mail con lettera di interesse e CV all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto DA18 | Figura manageriale per programma di ricerca relativo a metamateriali per isolamento acustico, indicando la propria disponibilità temporale ad avviare la collaborazione.
Sarà data precedenza alle candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole, e a caricare le pubblicazioni.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta per 3 mesi o fino all’individuazione delle figure ricercate.

NOTA BENE: il committente non ha richiesto di essere supportato dal team di Find Your Doctor durante il processo di selezione. I candidati d'interesse saranno contattati dal committente stesso.

----------

✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:

  • dopo i tuoi studi su ambiti tecnico-scientifici, hai avuto modo di studiare e fare esperienza anche in ambiti gestionali, ad esempio con un MBA;
  • ti entusiasma l’idea di entrare in una realtà innovativa dal forte potenziale e far parte della sua crescita;
  • non ti spaventano le novità, ma anzi le vedi come stimolanti opportunità;
  • ti vedi a lavorare meglio in realtà dinamiche e in continua evoluzione, piuttosto che in realtà ben strutturate e statiche.

❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:

  • la ricerca e l’innovazione non ti fanno battere il cuore;
  • ti spaventano i cambiamenti;
  • non hai alcuna competenza tecnica che ti possa aiutare a comprendere il prodotto e le sue caratteristiche;
  • creare relazioni e collaborazioni non è il tuo punto forte.