Si cercano neuroscienziati, psicologi, ma anche figure che abbiano approfondito questa tematica in ambito fisiologico o contestualmente a sviluppi tecnici.
Contesto lavorativo
L'attività di consulenza in telelavoro è in collaborazione con il personale del Consorzio C2T (promotore di Find Your Doctor) a favore di una media impresa produttrice di mobili, che ha come tratto distintivo l’uso di soluzioni ingegnose e particolari innovativi per caratterizzare i propri prodotti.
Tematica di indagine
L’azienda ha attivato con il Consorzio C2T un progetto finalizzato a realizzare un sistema di led colorati programmabili tramite app che possano essere inseriti nei mobili, per applicare elementi di cromoterapia agli ambienti domestici. La parte di sviluppo dell’hardware e dell'app è in carico a personale C2T, mentre si cercano uno o più collaboratori esterni che possano approfondire l’aspetto dell’uso della luce colorata dei led non solo in termini estetici, ma per il benessere della persona.
La prima applicazione si immagina da sperimentare sui letti. L’azienda ipotizza, per esempio, di poter definire cicli cromatici specifici da offrire all’utilizzatore in base alle sue esigenze.
Mansioni
Si richiede al consulente/ai consulenti un'indagine di stato dell’arte rispetto al sottostante scientifico della cromoterapia e dell’impatto del colore sulla persona nonché una contestuale valutazione dell’idea dell’azienda, corredata di eventuali suggerimenti per lo sviluppo (ad es. per arrivare a definire cicli cromatici specifici) così che la committente possa costruire e pubblicizzare il proprio prodotto sulla base di opportuni fondamenti teorici.
Il progetto terminerà con la stesura di una relazione sull’indagine svolta, completa di bibliografia scientifica e corredata degli eventuali suggerimenti. I referenti C2T contribuiranno al lavoro per garantire che risponda agli standard richiesti.
Si richiederà inoltre assistenza nella stesura di uno o più articoli divulgativi tratti dalla relazione, che il committente potrà pubblicare su riviste di settore.
Competenze richieste
Si richiede di aver svolto attività di ricerca connessa alle tematiche di interesse (effetti della luce e del colore sulla persona) senza vincoli sul background di provenienza.
Prospettive diverse sul tema potranno eventualmente essere integrate in un team multidisciplinare.
Forma di collaborazione
Contratto di consulenza (prestazione occasionale o partita IVA).
Impegno
A obiettivo: si richiede la consegna del report finale entro l’inizio di luglio 2018. Si richiede inoltre disponibilità a un primo incontro in persona con l’azienda (provincia di Monza e Brianza, spese di trasferta rimborsate) e successivi confronti via telefono/e-mail/Skype con i referenti del progetto.
A valle della consegna del report finale, potrà essere richiesta disponibilità a revisionare articoli divulgativi per riviste di interesse dell’azienda committente stesi a partire dalla relazione stessa.
Retribuzione
Il budget è di 2.500 euro per il lavoro di analisi e la stesura del report, da dividere tra i consulenti (max due) che comporranno il team.
Si potranno valutare extra in caso emergano opportunità ingenti di pubblicazione.
Per candidarsi
Inviare una e-mail con lettera di interesse all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto R&D04 - Effetti del colore sul benessere della persona (aspetti scientifici). Si richiede ai candidati di mettere in luce studi ed esperienze attinenti alla mansione e di indicare la propria disponibilità temporale ad avviare la collaborazione.
Si accettano ESCLUSIVAMENTE le candidature da parte degli iscritti a Find Your Doctor che abbiano caricato il CV (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il file prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole, e a caricare le pubblicazioni.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino all’individuazione della figura ricercata.
----------
✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:
- ti sei occupato dei temi in questione e vuoi valorizzare la tua competenza in una applicazione pratica;
- ti piace l’idea di dimostrare l’utilità della ricerca per il mondo produttivo;
- sei interessato a interagire con un’impresa e disponibile a comprenderne il linguaggio e le esigenze.
❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:
- non hai competenze o esperienze specifiche;
- non sei motivato a seguire il progetto con attenzione.