Contesto lavorativo
La committente è una media realtà che produce sistemi di analisi per la sicurezza e qualità della filiera agroalimentare, che vorrebbe attivare un corso avanzato di linguaggio Python per un dipendente con formazione in Fisica, che già programma nel linguaggio, ma che ritiene di potersi rafforzare confrontandosi con un esperto.
Esigenze formative dell’azienda
L’azienda ha manifestato interesse per i seguenti argomenti e librerie (che il discente già maneggia, ma di cui ha una conoscenza base): data analysis, analisi statistica, NumPy, SciPy, Matplotlib.
Per via della grande mole di dati che l'azienda gestisce, sono di interesse anche i seguenti ambiti: strutture dati, database e Machine Learning.
Si ricercano potenziali formatori che siano in grado di prendere in carico gli argomenti citati o nella loro totalità o per area tematica, così da poter comporre una formazione completa combinando più docenti.
Impegno
Si vorrebbe partire con la formazione alla fine di marzo o all’inizio di aprile, in modalità a distanza.
La durata degli incontri, così come il numero di lezioni totali e la cadenza, saranno decisi insieme al docente. Per non sovraccaricare troppo il proprio personale e facilitare così il commitment nella formazione, l’azienda vorrebbe svolgere non più di un incontro a settimana.
Si richiede la disponibilità a un incontro con il personale dell’azienda per la raccolta delle esigenze e la successiva definizione di un piano formativo condiviso. Si richiede inoltre la disponibilità a effettuare una valutazione finale sul discente, in modo da verificare gli apprendimenti avvenuti.
Il team di Find Your Doctor supporterà i docenti in tutti gli aspetti burocratici, organizzativi e nella gestione del cliente.
Requisiti
Il candidato ideale è un PhD/ricercatore/dottorando che ha avuto modo di svolgere esperienze precedenti nel trattamento e nell’analisi dati utilizzando il linguaggio Python e che abbia raggiunto una padronanza avanzata dello strumento, in grado di valorizzare la propria esperienza di ricerca trasmettendo all’impresa sia le tecnicalità del linguaggio, sia le metodologie legate al trattamento del dato.
Costituisce un requisito gradito la capacità di prendere in carico tutti i temi di interesse, ma c'è disponibilità anche a comporre un team di docenti che possano coprire i vari aspetti in un percorso formativo a step. Sarà inoltre data precedenza ai ricercatori che hanno svolto esperienze di insegnamento in università o in impresa e/o che si siano già applicati in settori vicini all’attività del cliente, quindi in ambito qualità, sicurezza e agroalimentare.
Forma di collaborazione
Prestazione occasionale (o partita IVA per chi ne fosse titolare) con allegato accordo di riservatezza e patto di non concorrenza.
Retribuzione
Si prevede una retribuzione lorda compresa tra 70 e 100 €/ora, a seconda del grado di seniority del docente.
Per candidarsi
Compilare il form dedicato, raggiungibile a QUESTO LINK, seguendo attentamente le istruzioni riportate su come convalidare la candidatura.
Saranno infatti considerate solo le candidature da parte dei ricercatori iscritti a Find Your Doctor (consigliamo quindi di registrarsi o effettuare il login se già iscritti e caricare/aggiornare il curriculum prima di candidarsi). Invitiamo inoltre i candidati iscritti a completare il profilo, con particolare attenzione alla sezione Pillole.
La fase di raccolta delle candidature sarà aperta fino all’individuazione delle figure ricercate.
NOTA BENE: la ricerca è URGENTE, invitiamo gli interessati a candidarsi rapidamente; non ci sarà possibile prendere in considerazione le candidature inviate con modalità alternative rispetto al form.
Che cos'è DocEdu?
I ricercatori hanno infatti spesso modo di svolgere durante il proprio percorso di ricerca attività didattica, sviluppando in tal modo elevate competenze di divulgazione e insegnamento delle proprie conoscenze innovative.
Con DocEdu, Find Your Doctor desidera così creare programmi formativi di alto livello e completamente personalizzati per le aziende, soddisfando in tal modo un'esigenza sempre più sentita dal mondo aziendale, quella della formazione di qualità e crescita continua dei propri talenti, e creando al tempo stesso ulteriori opportunità professionali per i ricercatori.