News


At the moment we have these news only in Italian, English translations will follow.

05
April

News

Avviato in Bicocca il primo workshop sulla spendibilità del dottorato

05 April 2017

Come valorizzare ciò che viene appreso durante il percorso di ricerca, soprattutto al di fuori dell'università?

Per cercare di rispondere a questa domanda, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha invitato Eva Ratti, astrofisica e fondatrice di Find Your Doctor, e Andrea Galimberti, ricercatore e consulente sulle soft skills, a tenere un seminario dedicato, rivolto agli studenti di dottorato di tutte le facoltà.
Il workshop di 4 ore, che si è tenuto il 29 marzo, si inserisce all'interno dei corsi trasversali attivati da Bicocca sull'employability dei dottori di ricerca. Lo scopo di questo percorso di formazione complementare infatti è cercare di agevolare l'inserimento professionale dei ricercatori dopo il conseguimento del titolo.

Fra i temi trattati, le competenze trasversali (e trasferibili) che si acquisiscono durante il dottorato e che non riguardano direttamente il proprio ambito di ricerca, spesso derivanti dalle difficoltà affrontate lungo il percorso che portano a sviluppare abilità spendibili al di fuori dall'accademia.
Al termine del seminario frontale, i dottorandi hanno poi lavorato attivamente in gruppi per confrontarsi su quanto appreso, riflettendo sulle proprie competenze e cercando di comprendere meglio dove le avessero acquisite.

«Dalla discussione è nato uno scambio piuttosto attivo su questi temi - commenta Eva Ratti - Siamo davvero molto contenti di come è andato il seminario.
Dai feedback raccolti dagli studenti, è emerso che è stato loro molto utile per avere un'idea più chiara di come muoversi dopo il dottorato per inserirsi professionalmente, ma soprattutto per avere un'opinione meno negativa sulle loro prospettive future. Sembra che dall'interno la percezione sia infatti in qualche modo alterata e ci fa piacere essere riusciti a dare loro un po' più di fiducia nelle possibilità che si possono aprire al termine di un percorso di ricerca. 
Il nostro obiettivo per il futuro è replicare il modello di workshop di Find Your Doctor anche presso altri atenei.»