Sede di lavoro: prov. di VICENZA (possibilità di lavoro da remoto)
Contesto lavorativo
L'azienda è una giovane startup innovativa nel settore culturale, che ha l'obiettivo di sviluppare nuovi sistemi per la divulgazione dell'arte performativa nelle zone rurali.
Il progetto prevede da una parte lo sviluppo di un modello di mobilità artistica, dall'altra il design e l'implementazione di un platform di gestione delle interazioni e lo sviluppo di algoritmi A.I. nel campo della partecipazione culturale. Lo staff del progetto è infatti composto, ad oggi, da tre executives, un PhD in Composizione e Arti Soniche con competenze ed esperienze nel campo della programmazione digitale (leader di progetto), un economista con esperienza multinazionale e una PhD in Architettura e Urban Planning.
Mansioni
Il progetto si propone di creare un sistema per lo sviluppo di network internazionali che mettano in comunicazione artisti, istituzioni culturali, spazi di divulgazione e amanti dell'arte interessati in nuove e sperimentali offerte culturali, per promuovere la riconversione degli spazi a uso artistico e renderli avamposti per la disseminazione delle arti performative in luoghi affetti da esclusione sociale. L’idea convoglia la creazione di un journal artistico e un open space a supporto delle istituzioni culturali, un database di progetti e parametri di valutazione artistica, la ricerca di nuovi modelli di Art Management per la distribuzione capillare dei progetti, lo sviluppo di sistemi software per la raccolta e l'analisi di dati sulla partecipazione culturale.
Per completare il team di lavoro si cerca quindi un collaboratore frequentante o con un dottorato nel campo dell’Art Management, che contribuisca, con conoscenze relative alle dinamiche del settore culturale e ai metodi operativi dei teatri e delle istituzioni culturali, alla definizione finale del business plan, a consolidare il sistema – per ora ancora astratto - di funzionamento del modello di mobilità e di raccolta e analisi dei dati, all'organizzazione delle operazioni.
Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI | Dottorato in Art Management o affini.
IMPORTANTI | Specializzazione e attività di ricerca in settori come Urban Regeneration, Local Development, Artistic Mobility, Innovation Strategies.
GRADITE | Conoscenza delle dinamiche relative alle arti performative a residenze artistiche. Esperienza nella stesura di bandi per finanziamento di progetti nazionali o internazionali.
È gradita, pur non essendo requisito imprescindibile, la residenza nella regione Veneto o nelle immediate vicinanze.
È inoltre importante che la persona abbia un approccio proattivo alla collaborazione, sappia sviluppare e portare a termine attività anche di propria iniziativa coordinandosi con gli altri membri del progetto e sappia gestire la propria agenda in relazione con i suoi altri impegni.
Forma di collaborazione
Il progetto è in fase di sviluppo, livello TRL2, ma ha già ottenuto un ottimo feedback dall'UE, ottenendo una valutazione di 12.68/15 presso lo SME Instrument Phase 1 da 5 revisori internazionali nei campi della cultura e dell'architettura sociale. La startup conta di sviluppare il progetto ulteriormente per presentarlo al mondo dell'Impact Investing. Hanno iniziato a espandere la rete sul territorio, presentando il progetto ad alcuni professionisti del settore, raccogliendo alcuni feedback al sito https://www.f6s.com/marte
La figura ricercata entrerà in un rapporto di collaborazione tra pari/socio per lo sviluppo del progetto, presentazione, business plan, in modo da portare il progetto a finanziatori per l’inizio dell’attività entro gennaio.
Per candidarsi
Inviare una e-mail con lettera di interesse e CV all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con oggetto Candidatura da Find Your Doctor per collaboratore startup, indicando la propria disponibilità temporale ad avviare la collaborazione.