ARCHIVIO ANNUNCI

07
Giugno

Archivio annunci

Consulenza | Progetto di R&D: prestazioni energetiche di fluidi lubrificanti

Progetto di consulenza attraverso il nostro partner C2T!

Per un’impresa in provincia di Milano operante da oltre quarant’anni nel settore dei fluidi lubrificanti, oli vegetali, additivi e carburanti, stiamo cercando urgentemente gruppi di ricerca che possano incaricarsi dello sviluppo finale e della verifica sperimentale delle prestazioni in termini di risparmio energetico di un nuovo lubrificante ideato nei laboratori dell’azienda, o singoli ricercatori che possano fare da project manager intermediando verso i laboratori idonei.

Si considerano sia contratti di consulenza conto terzi che progetti di ricerca su nostro finanziamento.

L’azienda sta già mettendo a punto il prodotto da testare ed è pronta a migliorarlo o correggerlo in base ai risultati di un'analisi scientifica delle prestazioni, fino a raggiungere gli obiettivi attesi per quanto riguarda la capacità del lubrificante di ridurre gli sprechi energetici dell’impianto nel quale è utilizzato.
In particolare, il prodotto è pensato per l’impiego in riduttori di potenza (estrusori, ribobinatori, riduttori di vario genere, macinatori, ecc). Una volta raggiunta la formulazione ottimale, l’azienda richiede inoltre di certificare le performance all’interno di test normati, così da poter valorizzare il prodotto sul mercato.

Su richiesta dell’impresa stessa, l’attività sarà svolta con la mediazione del Consorzio per il Trasferimento Tecnologico C2T, promotore di Find Your Doctor.

PER CANDIDARSI
Invitiamo tutti gli interessati a prendere contatto al più presto e comunque non oltre il 21 giugno scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto R&D01- fluidi lubrificanti.
C2T dovrà presentare all'azienda la propria proposta progettuale e i partner coinvolti entro fine giugno, con l’intenzione di avviare i lavori a settembre.

-----
INFORMAZIONI DI DETTAGLIO

Informazioni aggiuntive sull’azienda

L’azienda produce lubrificanti e per applicazioni diverse, in particolare nelle aree:

  • automotive, moto, track&bus, agricoltura
  • fluidi per stampaggio e taglio metalli
  • settore marino

Il laboratorio di analisi chimico-fisica interno, utilizzato per il controllo qualità e per attività di R&D non strutturata in risposta alle esigenze emergenti dal mercato, è fornito della seguente strumentazione:

  • a. SPETTROFOTOMETRO FT-IR (TERMO OPTEK)
  • b. SPETTROFOTOMETRO A EMISSIONI ICP (THERMO OPTEK)
  • c. TITOLATORE AUTOMATICO (PER VALORI TAN E TBN)
  • d. BAGNO TERMOSTATICO
  • e. MICROSCOPIO ELETTRONICO
  • f. BAGNI VISCOSIMETRICI
  • g. SISTEMA DI FILTRAZIONE MILLIPORE

Tra gli obiettivi dell’azienda c’è una maggiore valorizzazione dell’output della propria attività di ricerca e sviluppo, in termini di validazione scientifica e eventualmente sviluppo e brevettazione dei nuovi prodotti.
L’azienda ha interagito in passato con strutture accademiche per attività di R&D nel settore dei fluidi per l’agricoltura.

Informazioni aggiuntive sul progetto

  • 1. Con quali materiali si vuole lavorare (quale fluido, superfici...)
    Fluido per riduttori, ingranaggi in genere, viscosità 220 cSt. Superfici: metalli per ingranaggi, dall’acciaio al bronzo. Da definire in fase di successivo incontro tecnico con i ricercatori coinvolti.
  • 2. Su quali applicazioni si vuole lavorare
    L’idea nasce nel contesto di una linea di prodotti per riduttori, tuttavia i campi di applicazione possono essere ampliati ragionando con i ricercatori. Il focus resta quello di verificare l’effettivo risparmio energetico.
  • 3. Quale obiettivo ci si pone
    • a. risparmio energetico. Da verificare se la ricerca avrà bisogno di una comparazione con prodotti concorrenti di alta qualità.
    • b. può essere anche interessante misurare, ma non necessario: degradazione del fluido, sottrazione di calore, test di usura dei metalli (timken test, brugger test, etc)
  • 4. Quali evidenze in possesso dell’azienda la spingono ad approfondire la tematica in oggetto. Cosa è già stato fatto e che risultati ha portato.
    entro la linea di prodotti per riduttori (estrusori, ribobinatori, etc) sono già stati ottenuti prodotti con elevata resistenza all’usura (alto intervallo di sostituzione) e con sottrazione di calore e migliore funzionalità, dimostrata in esperienze meccaniche prestazionali (esasperazione dell’operatività dei macchinari ai limiti delle capacità di lavoro). Tuttavia il fluido da testare sarà un nuovo prodotto
  • 5. Quali range di tempo di investimento si prevedono per il progetto
    6 mesi a partire da settembre 2017 sarebbero il tempo limite, ma dipende dall’esigenza della sperimentazione.