ACTIVE ADS

30
March

Annunci attivi (eng)

💼 Posizione in Impresa | PROGETTISTA MECCANICO PER ROBOT CHIRURGICO

📍 Sede di lavoro: AGRATE BRIANZA (MB)

PMI innovativa seleziona per il proprio team R&D, impegnato nello sviluppo di un robot chirurgico, un/una professionista in progettazione meccanica, micromeccanica, meccatronica, elettronica e cinematica, con precedenti esperienze in attività di progettazione e disegno.

Contesto lavorativo
ValueBioTech è una PMI innovativa fondata nel 2012 dal dottor Antonello Forgione - chirurgo generale oncologico specializzato in tecniche mininvasive laparoscopiche - tra i pionieri a livello mondiale della chirurgia senza cicatrici sin dal 2007.
Grazie a un gruppo di ingegneri co-fondatori tra cui l’ing. Renzo Zaltieri - CTO del progetto sin dalla sua concezione - e a imprenditori italiani e internazionali, la società ha portato avanti lo sviluppo di un innovativo robot chirurgico accessibile su larga scala a medici e ospedali, distaccandosi dalla concezione attuale che vede la chirurgia robotica come estremamente costosa e di nicchia.
Il dispositivo, brevettato a livello mondiale, ha un design modulare, flessibile, facilmente utilizzabile e trasportabile, che gli consente di adattarsi alle esigenze del singolo paziente e alle preferenze tecniche dell’operatore, oltre a essere compatibile con tutte le specialità e dimensioni di sale operatorie ed ospedali. La compattezza e trasportabilità del dispositivo lo rende particolarmente compatibile con future applicazioni di telerobotica.
Il sistema si compone di una parte operativa, una console che deve interpretare in modo intelligente i movimenti delle mani del chirurgo e un sistema di Visione 3D 4K che consente la visualizzazione del campo operatorio. Future tecnologie di realtà virtuale e aumentata saranno implementate grazie a collaborazioni con centri di ricerca nazionali e internazionali.
La società ha realizzato diversi prototipi già testati con successo in laboratorio sperimentale pre-clinico e attualmente ha iniziato una nuova fase di progetto che porterà alla realizzazione del dispositivo certificato per l’utilizzo in sala operatoria su pazienti e quindi alla successiva commercializzazione.
Grazie alla forte leadership chirurgica e tecnica, le numerose collaborazioni e partnership scientifiche e tecnologiche già consolidate e agli investitori nazionali e internazionali interessati alla commercializzazione del prodotto, ValueBioTech si propone come un possibile futuro leader di mercato nel mondo della robotica chirurgica.
La scorsa primavera l’azienda ha proceduto a un primo inserimento di personale, tra cui tre ricercatori con competenze trasversali in meccanica, elettronica e software. Si cercano ora ulteriori specialisti che, in maniera verticale su alcune competenze tecniche, entrino in team per formare una squadra che unisca sforzi e specialità diverse.
Le persone selezionate entreranno quindi in un team di dottori di ricerca che, sotto la guida esperta e la presenza costante dei fondatori del progetto, si relaziona quasi quotidianamente con una cinquantina di consulenti esperti nei diversi settori, avendo così rilevanti opportunità di formazione in modalità training on the job e grandi prospettive di crescita per chi saprà contribuire agli obiettivi tecnologici in essere. Sono già in programma azioni formative sia su aspetti tecnici specialistici, sia su competenze più trasversali.

Mansioni
La figura selezionata si occuperà dell’ingegnerizzazione meccanica di un robot dedicato alla chirurgia micro-invasiva.
La sfida principale del progetto risiede negli importanti vincoli dimensionali del robot che richiederanno quindi il design di soluzioni dagli ingombri estremamente ridotti.
Fra i compiti di questa specifica figura ci saranno, oltre al design di soluzioni compatte, simulazioni, calcoli cinematici diretti e inversi, selezione della soluzione migliore, produzione dei diversi prototipi e test di stress.
L’attività dà spazio alla brevettazione di nuove idee, ma richiede anche la concretezza di disegno tipica del processo industriale. La messa in tavola, la giusta assegnazione delle tolleranze e degli accoppiamenti e il seguire il processo di realizzazione rientreranno quindi nei compiti assegnati.
Per svolgere al meglio i task, saranno utili conoscenze, anche a livello generale, di aspetti di Integrazione tra componenti meccaniche ed elettroniche, inclusi gli aspetti fisici di attuatori e sensori (meccatronica).
Gli ambiti di progettazione sono legati a dispositivi medici rispondenti alla direttiva MDR e spaziano, a titolo esemplificativo, dai microattuatori agli alloggiamenti di schede miniaturizzate con problematiche di dissipazione e spazi (incluse tematiche di ottica e tenuta), a robot antropomorfi e a cinematica parallela con payload da 0 a 4 Kg. I dispositivi potranno essere stampati e prodotti in vari materiali per ottenere la funzionalità monouso nel rispetto del ciclo di vita e ambientale.

Competenze richieste
IMPRESCINDIBILI
Si ricercano persone motivate a valorizzare le proprie competenze in un contesto in cui la ricerca e l’innovazione incontrano la necessità di industrializzare un innovativo prodotto da immettere sul mercato, ovvero figure capaci di avere idee innovative per la risoluzione dei problemi che si incontrano da un punto di vista meccanico nello sviluppo del prodotto robotico e di tradurle in disegni e realizzazioni concrete.
Sono quindi considerati requisiti imprescindibili:

  • background in discipline tecniche, con esperienze applicate di meccanica, meccatronica e affini;
  • avere già avuto modo di svolgere esperienza pratica di progettazione meccanica di precisione per uno o due anni, preferibilmente in un contesto aziendale;
  • ottima padronanza nell’uso di software CAD 3D (Solidworks) e sufficiente padronanza delle simulazioni movimenti;
  • ottima autonomia nelle attività di disegno;
  • buona padronanza del contesto di laboratorio meccanico, ad esempio conoscendo procedure e tecniche di monitoraggio, principali attrezzature, macchinari, strumenti attinenti;
  • conoscenza della lingua inglese.

IMPORTANTI

  • Conoscenza di simulatori meccanici FEM
  • Avere già avuto modo di seguire i fornitori nella realizzazione di parti di meccanica di precisione
  • Precedenti esperienze nello sviluppo di dispositivi robotici

GRADITE

  • Conoscenza degli standard qualitativi delle lavorazioni e assemblaggi meccanici
  • Conoscenza delle tecniche e degli strumenti per la misurazione e il controllo delle lavorazioni effettuate
  • Esperienze di test di componenti e sistemi meccanici

L’azienda è attualmente aperta all’inserimento di profili dalla diversa seniority e competenza, con un background in discipline che consentano di soddisfare i requisiti imprescindibili. Per questo si prenderanno in considerazione sia candidature provenienti da persone con una laurea e 1 o 2 anni di esperienza in azienda, sia di persone con dottorato di ricerca e il desiderio di applicare in un contesto concreto le competenze sia hard che soft maturate con l’esperienza di ricerca.
Sul piano delle competenze trasversali, si ricercano candidati caratterizzati da elevata motivazione e forte orientamento al risultato, in grado di inserirsi in un team multidisciplinare con la consapevolezza che, per raggiugere l’obiettivo comune, sarà necessario formare una squadra. Si ritiene inoltre fondamentale la capacità di apprendimento veloce, anche in situazioni di training on the job. Si ricercano inoltre persone appassionate del proprio lavoro e desiderose di utilizzare le proprie competenze in un contesto in cui la ricerca si traduca nella realizzazione di un prodotto innovativo. È infine fondamentale avere un buono spirito di flessibilità e adattamento, anche nella gestione di priorità, obiettivi di breve e medio termine e task quotidiani. Per tutti questi motivi, sarà data preferenza alle candidature provenienti da persone che abbiano svolto un dottorato di ricerca o esperienza di ricerca equivalente.

Forma di collaborazione
L’azienda è interessata a fidelizzare i giovani talenti e per questo propone solo contratti di assunzione a tempo indeterminato, con contratto metalmeccanico piccola e media industria. Il livello di inquadramento sarà deciso sulla base della seniority. Se compatibile con la seniority e le caratteristiche della figura selezionata, potrà essere valutato anche un contratto di apprendistato, se possibile di alta formazione e ricerca.

Impegno
L’impegno è full-time.
La maggior parte delle attività si svolge nella sede di Agrate Brianza, comodamente raggiungibile sia in auto (poiché vicina all’uscita dall’autostrada), sia con i mezzi pubblici. Si prevedono trasferte giornaliere in Italia e sporadicamente trasferte in Europa.

Retribuzione
La retribuzione sarà discussa In base al profilo, allineata al mercato e tenendo in considerazione un percorso di crescita professionale e formazione necessarie a raggiungere il grado di seniority finale.

_______________________________________

✅ QUESTO LAVORO FA PER TE SE:

  • ti appassiona l’idea di poter contribuire con il tuo lavoro allo sviluppo della medicina, in particolare chirurgica;
  • ti piace l’idea di entrare a far parte di un team multidisciplinare, avendo così modo di lavorare in sinergia con altre professionalità e competenze;
  • non ti spaventa l’idea di lavorare per il raggiungimento di un obiettivo così innovativo e ambizioso;
  • impari facilmente, diventando subito autonomo/a nelle attività che ti vengono affidate;
  • ti rivedi nella celebre frase di Yoda “Fare o non fare, non c’è provare”.

❌ QUESTO LAVORO NON FA PER TE SE:

  • sei una persona molto competitiva, che preferisce non condividere le proprie competenze, né imparare dagli altri;
  • non reggeresti alla vista del robot in funzione in un laboratorio sperimentale e successivamente su un essere vivente;
  • di fronte a difficoltà e problemi tendi a demotivarti e subire lo stress;
  • hai sempre fatto fatica ad apprendere dagli altri;
  • non ti adatti facilmente di fronte a nuove situazioni o imprevisti.

 

   

 


 

website ads copia

SCOPRI LE ALTRE CALL ATTIVE

Questo annuncio non è in linea con il tuo profilo ma vuoi conoscere le altre opportunità aperte in questo momento? 


Visualizza altri annunci

 

CLOSED CALL ARCHIVE

Formazione all'Impresa | SAFETY TRAINER

📍 Location: Telelavoro + Trasferte se necessarie

Per il progetto YOUMANS a cui FYD sta partecipando con lo scopo di rivoluzionare il mondo della formazione in ambito salute, sicurezza e benessere in azienda, cerchiamo Safety Trainer già abituati a portare in aula metodi didattici non tradizionali.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Sei in possesso della qualifica di Formatore in ambito salute e sicurezza (corso di Formazione per formatori 24 ore) ed eroghi abitualmente formazione in aziende, autonomamente o tramite agenzie formative
  • Stai già implementando nella tua formazione metodologie didattiche non tradizionali che vanno oltre la lezione frontale

Non è l’annuncio per te se:

  • Pensi che il mondo della formazione sul tema salute, sicurezza e benessere non necessiti di alcuna innovazione
  • Non hai una buona conoscenza di normative e relativi aggiornamenti sul tema della formazione in ambito salute e sicurezza al lavoro

📚 Formazione all'Impresa | TRAINER IN DIVULGAZIONE SCIENTIFICA IN CONTESTI EXTRA - ACCADEMICI

📍 Location: Telelavoro + Trasferta nel bolognese

Per un nuovo servizio formativo di DocEdu, il programma con cui portiamo il sapere dei Ricercatori in Imprese e aziende, FYD seleziona ricercatori per svolgere come Trainer attività di formazione sul tema “la divulgazione scientifica in contesti extra - accademici”.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai già avuto modo di condurre corsi di formazione sul tema con metodologie pratiche
  • Puoi erogare il corso in lingua inglese

Non è l’annuncio per te se:

  • Nel fare formazione consideri la parte pratica solo come un appendice
  • Non potresti erogare il corso in presenza (nel bolognese)

N.B.: In fase di candidatura consigliamo di mettere in luce le esperienze come formatori, evidenziando la metodologia didattica implementata e precedenti esperienze simili a quella oggetto di questa posizione

Computer vision, machine/deep learning researcher per ambito Health-Care e Automotive

📍Sede di lavoro: Verona

Per l’azienda EVS Embedded Vision Systems, impegnata da quasi vent’anni nello sviluppo di soluzioni innovative nel campo della visione computazionale e dell’intelligenza artificiale, cerchiamo ricercatrici e ricercatori esperti di Computer Vision e Machine/Deep Learning per lavorare sui progetti attualmente in atto in azienda, in particolare in ambito automotive e health-care.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai almeno 3-4 anni di esperienza in ricerca, ottenuta durante dottorato, post-doc o simili esperienze in centri di ricerca o aziende.
  • Hai esperienze e competenze in Computer Vision e Machine/Deep Learning
  • Sei alla ricerca di un contesto dove vi sono concrete opportunità di crescita nel tempo

Non è l’annuncio per te se:

  • Non potresti o vorresti lavorare a Verona
  • Stai cercando un lavoro solo per qualche mese, non ti interessano rapporti a più lungo termine
  • Preferisci svolgere ricerca in contesti accademici, dove è data forte attenzione alla pubblicazione dei risultati

📚 Formazione all'Impresa | TRAINER IN ONENOTE

📍 Location: Milano + Telelavoro

Per i nostri servizi formativi, con cui portiamo il sapere dei Ricercatori in Imprese e aziende, FYD seleziona ricercatori per svolgere attività di consulenza e formazione relativamente all’uso dello strumento Microsoft OneNote per l’archiviazione standardizzata di informazioni e procedure in azienda.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Hai già avuto modo di condurre consulenza o corsi di formazione all’interno di realtà aziendali
  • Conosci molto bene lo strumento Microsoft OneNote per l’archiviazione di informazioni

Non è l’annuncio per te se:

  • Nel fare formazione consideri la parte pratica solo come un appendice
  • Non hai tempo da dedicare a questa attività a Novembre e non puoi recarti in presenza a Milano

💼 Postdoctoral position in Audiovisual Learning and Audio Processing

📍Sede di lavoro: Genova + Telelavoro

Per l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) cerchiamo PhD con competenze ed esperienze in audio signal processing, computer vision e multimodal machine learning, per essere coinvolti nell’ambito di un progetto europeo finalizzato a sviluppare soluzioni di realtà mista per le arti e la cultura.

Spoiler:

Continua a leggere l’annuncio se:

  • Durante il dottorato hai avuto modo di fare ricerca in ambiti come audio signal processing, computer vision e (multimodal) machine learning o affini
  • Desideri proseguire il tuo percorso professionale nel mondo della ricerca
  • Ti entusiasma l’idea di far parte di un progetto europeo, consapevole dell’opportunità di crescita professionale che offre e dell’impatto che può avere in concorsi e selezioni

Non è l’annuncio per te se:

  • Ti sei stufato/a della ricerca e vorresti passare a un lavoro più statico
  • Hai competenze generiche di machine learning, ma non negli ambiti audio-video
  • Non ti piace per nulla lavorare in team, soprattutto se multidisciplinare e multiculturale